“Scrivere di ambiente. Le buone pratiche”. Aperte le iscrizioni al workshop di Caratteri Mobili 2012


Sostenibilità, energie rinnovabili, biodiversità, tutela del territorio. Ma anche ecomafie ed ecomostri, abusi edilizi, cattiva gestione dei rifiuti. Parole (e tematiche) entrate ormai a pieno titolo nel vocabolario dei giornalisti, usate, troppo spesso “abusate”, lasciate alla pura sensibilità di chi scrive, in assenza di formazione e specializzazione. Ma come si comunica l’ambiente? Esiste un vademecum per osservare, interpretare e raccontare i fenomeni che coinvolgono il mondo intorno a noi? Quali sono le best practices e le cattive abitudini, a partire dalla realtà pugliese?

Dal desiderio di un confronto aperto e trasversale, “tecnico” quanto più possibile, è nata l’idea di un workshop dedicato. A guidare la discussione sarà Lucia Schinzano, direttore responsabile del webmagazine Ambient&ambienti, il portale più green della Puglia. Con lei, alcuni collaboratori che racconteranno come sono nate e quali sviluppi hanno avuto le inchieste e i dossier più importanti finora pubblicati.  Nel dibattito anche l’altra faccia della medaglia, ovvero il mondo delle associazioni, rappresentato dal presidente regionale del WWF, Leonardo Lorusso, che ci aiuterà a capire cosa chiede il pubblico al mondo dell’informazione e qual è il giudizio dei lettori sullo stato dell’arte.

Appuntamento fissato a sabato 28 luglio, alle ore 17 presso l’albergo Corte Altavilla, nel centro storico di Conversano. L’evento, che sarà moderato da Silvia Dipinto, farà parte di Caratteri Mobili Festival del Giornalismo e delle Notizie di Conversano (27-29 luglio). Aperto a 25 partecipanti, per iscriversi è sufficiente inviare una mail contenente i propri dati e con in oggetto “iscrizione workshop scrivere d’ambiente” all’indirizzo direzione@caratterimobilifestival.com .

(a cura dell’U.S. di Caratteri Mobili )

Articoli correlati