Come si crea un’esperienza? Come si trasformano tradizioni e passioni in offerta turistica? Come si utilizzano i nuovi media? Da queste domande nasce il nuovo Experience Lab In Natura, un percorso formativo gratuito in design, management e promozione innovativa dell’offerta turistica sostenibile, organizzato da Brindisi is My Destination e Destination Makers, e promosso da Consorzio di Gestione di Torre Guaceto nell’ambito del progetto europeo ENPI CBCMED “LIVE YOUR TOUR”. Il format Experience Lab, già applicato in precedenza da Destination Makers in tutta Italia, mira a convertire “non destinazioni” in mete esperienziali, sostenibili e felici, grazie al coinvolgimento di esperti e motivatori nazionali ed internazionali.
Il Consorzio di Gestione di Torre Guaceto ha come obiettivo primario quello di creare una sinergia tra operatori ed aree naturali al fine di valorizzare le potenzialità inespresse di quest’area e migliorare la presentazione dell’offerta, fornendo ai partecipanti strumenti validi e necessari per poter approfondire la conoscenza del territorio e per valorizzarne l’offerta turistica, così da rendere il nostro territorio sempre più competitivo. Un’opportunità di crescita professionale articolata in sei giornate formative di turismo sostenibile, sei incontri a costo zero per i partecipanti per imparare a costruire un’offerta di attività dedicate al turista attento, in sinergia con tre importanti aree naturali del nostro territorio: Parco Naturale Regionale Litorale di Ugento, Riserva Naturale dello Stato di Torre Guaceto e Parco Naturale Regionale Dune Costiere.
Il programma prevede una fase teorica (3, 4 e 5 giugno 2015) e una fase di applicazione pratica (9, 10 e 11 giugno 2015). La prima fase di apprendimento si svolgerà presso l’Hub dell’Educazione e della Conoscenza a Palazzo Guerrieri, la fase pratica, invece, avrà luogo proprio all’interno dei tre parchi coinvolti. A coordinare le sei giornate di lavoro, ci saranno esperti e motivatori in design dell’esperienza turistica e dei servizi, che metteranno a disposizione dei partecipanti la loro conoscenza, competenza e le loro abilità. Le attività nei parchi saranno inoltre recensite e promosse da travel blogger e video-maker nazionali ed internazionali.
Il corso è rivolto principalmente agli operatori del settore turistico, ai referenti dei Parchi, alle aziende dell’enogastronomia, alle associazioni ed alle cooperative di servizi, ma anche ad enti, studenti e professionisti.
Le iscrizioni al corso termineranno martedì 2 giugno 2015 alle ore 10.00. Per info: http://destination-makers.com/xlabnature/