
Il noleggio di veicoli commerciali elettrici ha due evidenti vantaggi. Dal punto di vista ambientale, i mezzi utilizzati sono “amici dell’ambiente”, poiché sono ecologici, a emissioni zero. Da quello economico, a risparmiare sono i lavoratori che non hanno bisogno di acquistare un mezzo proprio. Sfruttando i veicoli a noleggio solo per il tempo necessario, attraverso il pagamento di tariffe prestabilite e fisse, i costi per il singolo diminuiscono notevolmente. Partendo proprio da questi presupposti, l’azienda Electropolis ha deciso di promuovere il traffico ecologico e allo stesso tempo offrire una soluzione conveniente per i fruitori di veicoli commerciali. Questa realtà italiana, in collaborazione con la statunitense CENNTRO, progetta, assembla e realizza gli allestimenti dell’innovativo Metro. Si tratta di un veicolo commerciale elettrico aerodinamico, facile da manovrare ed estremamente versatile. La sua particolarità, infatti, risiede nella capacità di potersi adattare a circa 50 differenti applicazioni, che consentono il suo utilizzo per le mansioni più svariate. Può trasformarsi in un furgone frigorifero, un veicolo per le consegne, una spazzatrice e molto altro ancora.
LEGGI ANCHE: Auto elettriche: Jaguar protegge i pedoni con sistema di avvertimento per full electric jaguard I Pace
Un solo veicolo elettrico, innumerevoli qualità!
Le qualità del Metro sono davvero molte. Innanzitutto, è pensato per lavorare in maniera continuativa, di giorno e di notte. Per questo motivo, la cabina è ampia e confortevole, in modo da rendere piacevole il viaggio ai passeggeri, che possono essere al massimo quattro. Non solo! Il Metro raggiunge quasi i 90 km/h di velocità, la capacità di carico del mezzo è pari a 500kg, con un volume di 8 metri cubi, e ha un’autonomia maggiore di 270 km/h. Quest’ultimo valore è così alto grazie anche all’efficienza dei due pacchi di batterie al Litio. La loro realizzazione, infatti, segue un metodo innovativo ideato per renderle il più affidabili possibile: non ci sono trasmissioni, motore o sistemi di raffreddamento o di alimentazione. Di conseguenza, non c’è bisogno di additivi, olio, filtri o catene da rimpiazzare. Tutte queste caratteristiche rendono il Metro un veicolo per il quale la necessità di manutenzione e mantenimento è praticamente ridotta al minimo. Basta pensare che si tratta di un mezzo composto soltanto da 200 pezzi e munito di un software integrato che si occupa di gestire sia il sistema operativo del mezzo, che quello delle batterie, riuscendo a identificare, isolare e segnalare i guasti in maniera del tutto automatica. Inoltre, il telaio e la struttura sono costruiti con tecniche innovative grazie alla tecnologia tedesca Magna Steyr.
Van Sharing e app
Il Van Sharing di Electropolis, oltre a promuovere la mobilità sostenibile e abbattere i costi per il lavoratore, è un modello di business in grado di generare profitti per chi decide di essere operatore del servizio. È sufficiente organizzare delle aree operative per la ricarica dei mezzi, dove i lavoratori possano ritirarli e portarli nuovamente a fine turno. I veicoli commerciali elettrici possono essere personalizzati con i loghi o con creatività pubblicitarie. Una app legata al servizio di Van Sharing, anch’essa customizzabile con grafiche e loghi, permette ai fruitori di avviare il veicolo e caricare crediti. L’operatore, invece, attraverso l’app può effettuare promozioni specifiche.