Natale “green” conviene, a partire dai regali

regalo natale

Ambiente più sano, lotta allo spreco alimentare, adozioni di amici a 4 zampe. Alcune idee regalo da tenere in cima alla lista

In vista del Natale si moltiplicano le idee di regalo “green”. A Milano, Comune e Regione hanno deciso di promuovere il progetto Forestami che l’obiettivo di piantate 3 milioni di alberi entro il 2030 nell’area milanese e della città metropolitana. Non poco, visto che che in età matura un solo albero produce un centinaio di chilogrammi di ossigeno durante l’anno. In più in città assorbe altrettanti chili di anidride carbonica, una delle principali cause del riscaldamento del Pianeta e dei cambiamenti climatici.

È di un’altra azienda che ha sede sempre in Lombardia, un’idea idea regalo sana e intelligente. Si chiama “PianTina”, e a dispetto del nome che potrebbe rimandare a qualcosa di piccolo e poco efficace, ha il merito di ridurre di effetti dell’inquinamento da campi elettromagnetici.  Si tratta di una pianta di 25 centimetri, una sorta di “amica di scrivania” capace di ridurre gli effetti dell’inquinamento originati da reti e dispositivi elettronici, così come le sostanze nocive rilasciate da fotocopiatrici, stampanti, vernici e condizionatori. Tra le piante d’appartamento, la “Dracaena Compacta” è tra le più idonee a eliminare le sostanze inquinanti dell’atmosfera dei locali chiusi. 

Basta posizionarla in un ambiente interno mediamente illuminato e controllare l’indicatore del livello dell’acqua. PianTina è in vendita nei supermercati bio del territorio nazionale e sull’e-commerce dedicato www.piant-tina.com al costo di 18 euro. 

Frutta e verdura non si sprecano, nemmeno a Natale

In tema ambientale, non può mancare la lotta allo spreco alimentare. Che in vista delle festività natalizie si fa ancora più importante. A questo serve la Christmas Gift Card di Babaco Market, il delivery 100% made in Italy di frutta e verdura fuori dall’ordinario che combatte lo spreco che si origina dal campo al mercato. Fino al 31 dicembre con l’acquisto delle gift card (si parte da un minimo di €20,90 fino a un massimo di €231,209) è possibile contribuire alla riduzione dello spreco alimentare che si origina dal campo al mercato, ridurre le emissioni di CO2 e donare 2 kg di frutta e verdura a Banco Alimentare Lombardia. 

Inoltre, grazie a un’idea dello chef Stefano Callegaro, durante il periodo dell’iniziativa il 14 dicembre, verrà organizzato un pranzo di Natale con frutta e verdura Babaco Market per tutti gli ospiti della mensa Fondazione Fratelli San Francesco di Milano.

Adottare è meglio che comprare, l’appello degli animalisti

“Ti pentirai di un acquisto impulsivo. Ma amerai un’adozione responsabile”. Recita così lo slogan della campagna natalizia dell’Organizzazione internazionale protezione animale (Oipa). Può capitare, infatti, di fare acquisti in modo impulsivo. Comprando cani o gatti e abbandonarli. L’appello è quindi quello di adottare uno di questi animali da un canile o un gattile. Un modo anche per contrastare il traffico di cuccioli – avvertono dall’Oipa – e prevenire la mortalità degli stessi.  

“Gli animali non sono oggetti – spiega il presidente dell’Oipa, Massimo Comparotto – e, quando diventano un regalo da mettere sotto l’albero, talvolta chi li riceve non è preparato o non sa davvero cosa implichi avere in casa un familiare con la coda. In vista del Natale lo diciamo con forza: gli animali non sono oggetti da regalare”. 

L’invito è dunque ad andare direttamente in un canile o un gattile oppure rivolgersi ai volontari delle associazioni animaliste. 

Articoli correlati