
Oltre alla Casa di Babbo Natale, c’è anche il Villaggio di San Nicola, presepi artistici, di sabbia e un albero di pomodori appesi.

Il Natale a Bari inizia il 6 dicembre con l’accensione del grande Albero di Natale allestito dal Comune e da Amgas in Piazza del Ferrarese. Circondato da un bosco natalizio, l’Albero sarà il punto di congiunzione del lungo giardino fiorito che da Corso Vittorio Emanuele si congiungerà con la Città Vecchia. Grandi lanterne sonore e proiezioni sugli edifici faranno da contorno. Quest’anno si potranno vedere sugli edifici anche messaggi di auguri personalizzati, inviando un messaggio ad un numero dedicato.
In piazza Umberto, invece, l’8 dicembre si aprono le porte del Villaggio e della Casa di Babbo Natale, con eventi e spettacoli ad hoc per bambini e famiglie. Oltre ai cantastorie per le vie delle città, i mercatini occuperanno via Venezia e piazza Mercantile. In occasione del Natale, il 5 dicembre sarà riaperto il teatro comunale “Niccolò Piccinni”.
Il Natale in “Libertà”
Nel quartiere Libertà di Bari il 6 dicembre sarà inaugurato il presepe “arte terapeutico”. La manifestazione è stata organizzata dall’associazione di volontariato “La pietra scartata”, che si occupa di reinserire nella società ex carcerati, le loro famiglie, e gli emarginati. Il progetto, promosso anche da CSV San Nicola, prevede anche l’allestimento di una mostra di presepi a cura dell’associazione nella sala consiliare del Municipio 1, mentre l’associazione BOOM allestirà una serie di attività di animazione e spettacolo di burattini. L’ingresso è gratuito.
La Fiera del Levante
Dal 7 al 20 dicembre la Fiera del Levante apre gratuitamente i padiglioni per ospitare “Il Villaggio di San Nicola, dal mare alle terre”. Numerosi eventi e spettacoli dedicati al Natale ed alla figura di Babbo Natale, alla storia di Santa Claus e di San Nicola. I giorni sono 7 e 8, 13, 14, 15, 19 e 20 dicembre, mentre gli orari di apertura sono 10.30 – 20.30.
Made in Pugliapromozione
“La Puglia che non ti aspetti anche a Natale” è lo slogan lanciato da Pugliapromozione per la campagna natalizia, che vede come simbolo del Natale un albero “ramasole”, ovvero grappolo di bacche di pomodori “Regina”, realizzato con la tecnica tipicamente pugliese dell’intreccio con il filo. Un’iniziativa da parte della Regione Puglia per far conoscere anche d’inverno la Puglia ai turisti di ogni parte del mondo.
Leggi anche: Mercatini è già aria di festa
Il Presepe di Sabbia di Scorrano

Un suggestivo progetto di grande valore artistico che hanno fatto conoscere ed apprezzare Scorrano in tutto il mondo. Di nuovo. Il piccolo paese di circa 7mila abitanti, in provincia di Lecce, è considerato la capitale mondiale delle Luminarie. Sculture luminose maestose e imponenti, di grande impatto visivo ed emotivo, realizzate con grande maestria semplicemente usando piccole luci che nel complesso creano immagini, forme e colori suggestivi. Con questo curriculum, impossibile non apprezzare il Presepe di Sabbia. Il “Sand Nativity 2019”, ospitato nel Chiostro degli Agostiniani, è stato realizzato da artisti provenienti dall’Italia, dal Belgio, dall’Olanda, dall’America, dal Canada, dalla Russia, dall’India e dalla Lituania. Oltre alla Natività, un omaggio al Mahatma Gandhi, in occasione dei 150 anni dalla nascita, a San Francesco d’Assisi e al vescovo salentino don Tonino Bello. L’evento è patrocinato dal Senato della Repubblica Italiana, dal Consiglio Regionale della Puglia, dal Comune di Scorrano e della Provincia di Lecce, dall’Ambasciata dell’India a Roma, dal Consolato onorario della Federazione Russa in Bari, dall’Ambasciata del Regno dei Paesi Bassi e dall’Ambasciata del Belgio a Roma. È possibile apprezzare le opere fino al 6 gennaio 2020, dal lunedì al venerdì dalle 16:00 alle 21:30, sabato, domenica e festivi dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 15:30 alle 22:30. Il contributo per l’ingresso è di 2,50 euro.
La 40esima mostra del Presepe a Grottaglie

Da 40 anni Grottaglie mette in mostra i suoi Presepi. Il Castello Episcopio fa da cornice alla Mostra che intende promuovere l’arte del presepe in ceramica tradizionale. Sono 22 le opere selezionate che parteciperanno al Premio Unico di questa 40esima edizione, che rappresentano l’arte della ceramica di varie realtà regionali. L’allestimento di quest’anno è incentrato sulla valorizzazione dell’arte presepiale grottagliese ed in particolare del Presepe monumentale di Leonardo Petraroli, narrato da un inedito reportage fotografico di Ciro Quaranta. Foto e immagini del mondo quasi “segreto” della bottega e le fasi lavorative dell’opera. Nel corso degli anni, con le opere donate dagli artisti e dagli espositori, il Comune ha creato una sezione dedicata del Museo della Ceramica, sempre all’interno del castello, di grande pregio storico e culturale. La Mostra del Presepe sarà aperta al pubblico fino al 6 gennaio 2020, da lunedì a giovedì dalle 10 alle 18, da venerdì a domenica e festivi dalle 9 alle 22.
Monopoli e la Grande Casa di Babbo Natale
Il 7 dicembre a Monopoli si inaugura la Casa di Babbo Natale più grande di Puglia. una superficie di 64 metri quadrati nello stradone di piazza Vittorio Emanuele II dove incontrare Babbo Natale. Anche qui, concerti, musica, eventi, videoproiezioni sui principali edifici storici del centro storico, ovvero Castello Carlo V, Palazzo Martinelli, Piazza Palmieri, Piazza XX Settembre, Sagrato della Cattedrale e Mura di Portavecchia. Non mancheranno le casette di legno sempre nella piazza centrale per il mercatino natalizio di prodotti locali.