
Il villaggio di Babbo Natale, i mercatini, le luci, la musica, gli spettacoli e la ruota panoramica. E’ il cartellone di iniziative di Natale a Bari.
Il cartellone “Natale a Bari è con San Nicola”. Meglio di così, per indicare lo stretto legame tra Santa Claus e il patrono del capoluogo pugliese, non si poteva davvero fare. E addirittura, in fase di presentazione del cartellone di iniziative, il sindaco Antonio Decaro ha voluto strafare. “La sfida a Rovaniemi è stata lanciata”.
Natale a Bari: l’albero in piazza
Il Natale a Bari è partito proprio con l’inaugurazione del grande albero in piazza del Ferrarese e ha già animato da giorni il villaggio di Babbo Natale allestito in piazza Umberto, tra mercatini sulla muraglia e le principali strade dello shopping. Ma con l’avvicinarsi del 25 dicembre, il Natale a Bari entra nel vivo.
Natale a Bari: cartellone tra musica e teatro
Ogni giorno, si suona dalle finestre del Palazzo dell’Economia prospicienti corso Vittorio Emanuele. Si suonano brani tratti dal repertorio tradizionale natalizio con strumenti musicali di vario genere: dagli ottoni alle ance, dagli archi alle percussioni. Ogni giorno la formazione musicale si arricchisce di un’unità in più rispetto a quello precedente, fino ad arrivare a costituire un’orchestra di 24 elementi che allieterà la vigilia di Natale dei baresi.
Natale a Bari: i mercatini
Fino al 31 dicembre, il Natale a Bari in piazza Mercantile e sulla muraglia è rappresentato dai mercatini. Ventiquattro botteghe in legno che propongono prodotti artigianali e legati alle tradizioni e ai prodotti locali.
Natale a Bari: accoglienza
Un Natale solidale, da San Nicola all’Epifania, con laboratori, performance, feste e attività di animazione, ispirandosi ai valori di accoglienza e inclusione sociale. E’ la Casa del Welfare, aperta tutti i giorni (17-20) e alla Vigilia ed Epifania dalle ore 10 alle 13.

Il villaggio di Santa Claus
Come detto, ai più piccoli è dedicato il Villaggio di Babbo Natale in piazza Umberto, circondato dalle casette in legno che ogni giorno ospitano il teatro dei burattini, con narrazione delle storie della vita di San Nicola, letture animate sul tema del Natale, laboratori e varie altre attività ludiche.
In ciascun punto del villaggio artisti di strada e animatori coinvolgono con giochi all’aperto e cantastorie, al bianco della neve artificiale nel corso degli eventi più importanti. Inoltre, sarà presente anche la casa di Babbo Natale, dove i bambini potranno lasciare la propria lettera
Musica e concerti di Natale a Bari
Sono vari gli appuntamenti musicali in città fino al 6 gennaio. Tra questi, il live della Street Band 4×4 (22 dicembre, musica itinerante per le vie dello shopping), il 23 gli Adika Pongo in piazza Ferrarese, fino all’atteso Capodanno in piazza con Radionorba e Marco Mengoni. L’Amministrazione comunale e la Fondazione Petruzzelli hanno deciso di donare a cittadini e turisti visite guidate del teatro fino al 6 gennaio 2018.
La visita ha la durata di 30 minuti e si tiene in lingua italiana e inglese.
Programma di Natale a Bari: municipi e associazioni

A questo calendario si aggiungono tutte le iniziative curate dai 5 Municipi su tutti i quartieri della città, le manifestazioni organizzate dai commercianti e dalle associazioni di categoria presenti in città. A cura della Confcommercio è stata allestita in largo Giannella una maestosa ruota panoramica che offrirà a tutti la possibilità di ammirare la città da un’insolita prospettiva.
In alcune giornate, a cura di Coldiretti sarà organizzato un mercatino e una serie di laboratori didattici in piazza Massari.
Le associazioni Ortocircuito Masseria dei Monelli, Pigment Workroom, Garden Faber, LAN – Laboratorio Architetture Naturali organizzano per il 23 dicembre la Festa di Buon Natale al parco Gargasole.
Previsto un piccolo atelier di botanica e serigrafia su tessuto. E ancora, un laboratorio di costruzione con materiali naturali di un accampamento indiano e di grandi pupazzi guardiani del Bosco di Gargasole e Pantaluna. Per gli auguri ‘made in Bari’.