
Cene gustose, raffinate e abbondanti, sempre tradizionali ma arricchite ogni anno da un tocco di novità. Le festività si avvicinano e, tra cesti natalizi, cene della vigilia e pranzi di Natale e capodanno, ce ne sarà per tutti i gusti. Siete pronti ad assaporare prelibatezze e prodotti tipici di ogni regione? Ecco idee e consigli per cene amiche del pianeta

Il pesce, star sulle tavole italiane nei giorni di festa. La tradizione italiana, per le feste natalizie, porta in tavola piatti a base di pesce e crostacei. Lo scorso anno, Coldiretti ha stimato che solo per la Vigilia di Natale circa il 71% delle tavole italiane sarebbe stata imbandita con ricette a base di pesce. Circa 7 italiani su 10 avrebbero scelto di acquistare e consumare pesce. Per questo la no profit internazionale impegnata nella promozione della pesca sostenibile MSC Marine Stewardship Council, raccomanda per il prossimo Natale di fare la spesa con ancora più attenzione e acquistare pesce pescato sostenibile, facilmente riconoscibile dal marchio blu. La scelta di prodotti ittici sostenibili è più ampia che mai: il numero di prodotti a marchio blu è passato, infatti, dai 100 del 2002 a 20.447 prodotti nel 2022 in 62 nazioni del mondo. Questo significa che nel carrello è possibile inserire ancora più facilmente prodotti ittici certificati MSC e continuare a mangiare secondo una dieta varia e ricca senza impattare sulle popolazioni marine.
Claudio Gatti, promotore delle materie prime biologiche e a Km Zero
Nemico degli additivi e conservanti, filosofia che porta avanti come Presidente dell’Accademia dei Maestri del Lievito Madre, Gatti arricchisce questo Natale con una nuova proposta di focaccia che rispecchia la sua filosofia di naturalità e attenzione alla salute. Parliamo della nuova variante alle erbe spontanee e ai fiori selvatici. Solo aromi naturali, una forte attenzione per le proprietà curative delle botaniche scelte per un prodotto naturale che vuole nutrire la persona con ingredienti genuini. Profumi e sapori delicati e naturali e dalle importanti proprietà curative, riprendendo per la ricetta antichi ricettari medioevali: sono ortica, malva, melissa, tarassaco, cicoria, valeriana, camomilla, cardo mariano e betulla. A impreziosire questa focaccia sono la glassa alle ortiche che la ricopre e i semi di ortica al suo interno.
Un Natale senza sprechi? Un tema che sta a cuore a molti
Nel 2021 gli italiani hanno sprecato il 15% di cibo in più rispetto all’anno precedente, parliamo quindi di oltre 1 milione e 800 mila tonnellate. Sono dati che dovrebbero fare riflettere, se non allarmare. Occorre, infatti, agire a livello globale, anche o forse soprattutto in occasione di festività importanti e quindi quando ci si siete tutti insieme attorno ad una tavola imbandita. Per questo 2022 Citterio, storica azienda di salumi, ha deciso attraverso i suoi chef di proporre un Natale zero sprechi con la realizzazione di un menù del 25 Dicembre e un menù creativo ed originale utilizzando gli avanzi dei giorni delle feste. Un tema che sta particolarmente a cuore anche a Citterio che già da anni con il suo programma “Citterio for our planet” persegue il proprio impegno verso la sostenibilità ambientale e sociale. Protagonisti di queste feste saranno l’originale Salame di Milano, il Prosciutto di Parma Dop ed il Grancotto di Vignola.
Leggi QUI le ricette e il menu.
No a scarti alimentari, scopriamo come eliminarli grazie al “Vortice green”
Gli scarti alimentari (che secondo Waste Watcher in Italia si aggirano intorno ai 6.5 miliardi di euro all’anno) che finiscono nelle discariche producono metano, un gas ventuno volte più nocivo dell’anidride carbonica. Per contrastare questa tendenza e favorire una progressiva riduzione degli sprechi anche a Natale, l’azienda americana InSinkErator propone una serie di buone pratiche, tanto tecnologiche quanto semplici, per adattare la cucina all’era moderna senza rinunciare al design e all’estetica. Distribuita in Italia in esclusiva per il settore domestico da I&D InSinkErator è un dissipatore alimentare domestico in grado di gestire gli avanzi domestici: una sorta di vortice green, nato 85 anni fa e che da poco sta conquistando anche l’Italia. Questo strumento permette un trattamento rapido, igienico e sostenibile degli avanzi di cibo, neutralizzando in un solo istante chili di rifiuti destinati alla discarica. Posizionato comodamente dall’idraulico, permette di eliminare all’istante, triturandoli fino a ridurli a uno stadio semi liquido, qualsiasi tipo di residuo organico. Uno strumento intelligente che ha permesso, ad oggi, di eliminare dalle discariche l’equivalente in peso di 1000 transatlantici.
Dalla Murgia cesti natalizi, ricchi di prodotti locali ma a difesa dell’ecosistema
Dall’olio extravergine di oliva alle mandorle, dal miele alle marmellate, dal vino rosso o rosato alla lavanda, passando per un buono per l’acquisto agevolato di due biglietti per uno spettacolo nel Nuovo Teatro Comunale di Ruvo di Puglia: è il cesto natalizio proposto dal Bio-distretto delle Lame, realizzato con prodotti locali e arricchito da piccoli doni da parte dei protagonisti del mondo della cultura e del sociale, nonché da materiale divulgativo relativo all’ecosistema delle Lame e alla filosofia del progetto associativo. Il tutto, custodito da imballaggi realizzati, anch’essi, da una storica azienda locale. Un prodotto collettivo, pensato per le imprese e per tutti coloro che, in occasione del Natale, scelgono di rendere un servizio alla valorizzazione della cultura agricola e della sostenibilità; e ancora, un modo per aderire ad iniziative di solidarietà, come il sostegno all’Emporio Solidale LegAmi di Ruvo di Puglia, a cui è destinata una parte del costo di ciascun cesto venduto.
Che Natale è senza panettone? Dal panettone street art, al salutista, a quello senza lattosio: tutti i panettoni per il Natale 2022.
Bonfissuto, pasticceria artigianale siciliana di Canicattì, presenta le sue ultime due creazioni: il panettone all’olio di oliva e il panettone Street Art “Le tre Grazie”. Il primo è un dolce da forno tradizionale, a lievitazione naturale, che racchiude tutto il gusto autentico della Sicilia: olio extravergine di oliva delle terre siciliane, limoni di Sicilia, ricoperto di semi vari, totalmente privo di lattosio. Il secondo, la novità artistica della stagione, come fil rouge delle scorse edizioni, si connota per il packaging realizzato dallo Street Artist Mart Signed, artista impegnato nella lotta ambientale e nella politica internazionale.
Lorenzetti. Quest’anno, la nota pasticceria artigianale di San Giovanni Lupatoto, tra le più rinomate e tradizionali del veronese, propone tre dei suoi prodotti più apprezzati, parzialmente rivisitati: il Panettone pere e cioccolato, il Nadalin e il Pandoro classico con solo lievito naturale firmati dal Pasticcere dell’Accademia Maestri del Lievito Madre e del Panettone Italiano Daniele Lorenzetti.
Delicacies. In occasione del Natale, la pasticceria brontese Vincente Delicacies si prepara a conquistare i palati dei suoi affezionati consumatori con 3 nuovissimi panettoni: Cirasa, Vivace e Bouquet.
Croce Rossa e Lidl insieme per solidarietà
Il Panettone Classico solidale a marchio Deluxe anche quest’anno protagonista della collaborazione tra Croce Rossa Italiana (CRI) e Lidl Italia. Per ciascun panettone acquistato presso i propri store, Lidl ne donerà uno alla Croce Rossa Italiana la quale, a sua volta, lo venderà attraverso i propri Comitati territoriali: il ricavato servirà a sostenere le attività solidali che i Volontari portano avanti quotidianamente a favore delle persone più vulnerabili.
Un gesto goloso e solidale per un Natale all’insegna dell’altruismo.
CasAmica Onlus, organizzazione di volontariato che accoglie i malati e i loro familiari in difficoltà quando devono soggiornare lontano da casa, propone diversi prodotti (panettone, pandoro, tris di biscottoni artigianali natalizi, cioccolata calda in tazza golose sfere di pregiato cacao, infusi con filtro e bastoncino canna da zucchero, box aperitivo delle feste e box cena in compagnia) per contribuire a sostenere la sua attività nella costruzione di una nuova casa di accoglienza. Anche la Fondazione Dottor Sorriso, organizzazione attiva negli ospedali con clown-terapeuti professionisti propone Panettone in confezione di latta o in scatola di carta biodegradabile, Cioccolatini in scatola, Tavoletta di cioccolato, Latta con caramelle, Gnomi segnaposto/portaposate.
E le bevande?
Quest’anno si brinda al Natale e alla pace con la Birra di Natale FORST, nella sua versione da collezione da 2 litri, con un dipinto fatto a mano dall’artista Franz. J. Platter, realizzato nel suo atelier all’interno dello stesso birrificio altoatesino, con la consueta cura per ogni singolo dettaglio.
Per l’edizione 2022 l’attenzione si è concentrata sull’imponente Campana della Pace, che ogni anno viene posizionata all’ingresso della Foresta Natalizia e che rappresenta un simbolo di pace sulla Terra, nel nome della Santissima Trinità. Nell’opera si nota il fascio luminoso di luce che proviene dal Cielo fino alla Grotta della Natività e sullo sfondo si staglia il territorio di Birra FORST, il paese di Lagundo e le circostanti montagne del Gruppo di Tessa.