
Si può vivere la magia del Natale 2017 nei territori della Gravina e i Monti dauni.
Ambiente Ambienti propone alcune destinazioni per viaggiare a Natale 2017.
Il presepe vivente nei Sassi di Matera, in attesa del 2018, anniversario del riconoscimento a patrimonio dell’umanità

Il viaggio di Natale 2017 inizia a Matera, capitale europea della cultura 2019. E’ più che mai affascinante la rappresentazione sacra e teatrale del presepe vivente “Venite a me” ambientata nei Sassi, riconosciuti dall’Unesco patrimonio dell’umanità. I prossimi appuntamenti sono il 17, 29 e 30 dicembre, 6 e 7 gennaio.
Il soggiorno in questo territorio magari può continuare oltre le vacanze natalizie, per aspettare l’inizio del nuovo anno. Il 2018, infatti, ricorrerà il 25 anniversario del riconoscimento a patrimonio mondiale dell’umanità dei Sassi e del Parco delle Chiese Rupestri di Matera.
Natale 2017: A Laterza il presepe vivente dei disabili
I Sassi di Matera poi si collegano a Laterza, comune in provincia di Taranto, attraverso il “cordone” della Gravina, un’ “incisione” erosiva molto profonda con un habitat unico in Italia. Il Natale 2017 nella cittadina tarantina assume un’atmosfera particolare con la rappresentazione del presepe vivente realizzata nel centro storico dai disabili del Centro di riabilitazione Osmairm. L’iniziativa si tiene anche con la collaborazione dell’Afao, associazione familiari dei disabili. I prossimi appuntamenti sono il 25 e 30 dicembre e 6 gennaio.
Natale 2017: Lucera, inizia il viaggio tra i Monti dauni
Il viaggio a Natale 2017 prosegue tra i Monti dauni. Lucera è la “porta” d’ingresso di questo incredibile territorio. E’ imperdibile l’appuntamento con “Al museo con Babbo Natale” per vivere la magica atmosfera di questo momento dell’anno e riscoprire anche la storia del territorio. L’iniziativa, organizzata dal Comune di Lucera, si terrà fino al 7 gennaio nella prestigiosa cornice del Museo Civico “G. Fiorelli”. Un’ala del palazzo museale accoglie l’allestimento di un affascinate spazio dedicato a Babbo Natale con slitte, camini, elfi, camera dei regali. Si può anche partecipare ad attività didattiche e laboratori organizzati per i piccoli visitatori. “Abbiamo voluto riprodurre l’atmosfera della casa di Babbo Natale in uno dei luoghi più suggestivi della nostra città ricca di storia e arte. Il Palazzo settecentesco De Nicastri Cavalli è uno dei siti culturali più importanti di Capitanata” spiegano il sindaco di Lucera, Antonio Tutolo, e l’assessore alla Cultura, Carolina Favilla.
Candela tra i Monti dauni si conferma il paese del Natale 2017
Candela, in provincia di Foggia, è un’altra irrinunciabile tappa del viaggio. Il comune dei Monti dauni si conferma il paese del Natale 2017 per gli eventi che animano l’ultimo mese dell’anno. L’itinerario inizia con una passeggiata tra le casette in legno dei mercatini di Natale per giungere alla casa di Babbo Natale.

Durante il percorso si può attraversare la Via del Presepe, partecipare alla festa della Mela o fare un giro sulla pista di ghiaccio. Merita una visita il Museo del Giocattolo, esposizione permanente di un’ampia collezione di giochi del passato. Il percorso termina con “Christmas Video Mapping”, lo spettacolo d’immagini sulla facciata di un palazzo signorile con sottofondo musicale e le proiezioni di ologrammi del Natale 4D nella suggestiva cornice di Palazzo Doria. “E’ importante realizzare nuove opportunità di sviluppo in un periodo particolarmente difficile, soprattutto per i piccoli centri, che soffrono lo spopolamento” commenta soddisfatto il sindaco di Candela, Nicola Gatta.