
Bio pittura, materiali naturali, domotica, biopiscine, P55, edilizia a zero consumo energetico e giardino verticale. L’innovazione si fonde con il rispetto dell’ambiente
La consapevolezza che le risorse non sono illimitate, la necessità imparare a rispettare l’ambiente se vogliamo avere un futuro e il bisogno di evitare il consumo del suolo, ha spinto tecnici, ingegneri e architetti a puntare sulla bioedilizia. È la soluzione necessaria ed ecosostenibile, perché che limita l’utilizzo di risorse che non possono essere rinnovate, promuovendo invece materiali bio-ecocompatibili senza tralasciare gli elementi di comfort di ogni abitazione.
L’impresa edile Edil Pepe ha messo a punto P55, un particolare e innovativo sistema di muratura stratificata di 55 cm, realizzato con intonaco di calce e gesso, blocchi di Tufo di Montescaglioso che rappresenta un connubio fra tradizione e modernità poiché si avvale di una pratica di realizzazione antica, quella di dare spessore alla parete, oggi spesse in media 35/40 cm, potenziata con le tecniche moderne, nello specifico la stratificazione con materiali isolanti.
Il P55 permette una serie di vantaggi da non sottovalutare, come ad esempio, bassa dispersione del calore, ridotto consumo energetico, bollette energetiche quasi nulle, alta durabilità nel tempo ed isolamento acustico, influenza positiva sul comfort e sul benessere termo-igrometrico, alta traspirabilità ed alta resistenza al sisma.
Bio pittura e domotica
L’innovazione green per un’abitazione che genera benessere dovrebbe ritrovarsi anche nell’utilizzo di una pittura minerale bio, non chimica, a basso impatto ambientale, realizzata con ingredienti naturali e quindi atossica, anallergica e ignifuga. E sempre in fatto di tecnologie non può mancare all’appello il fotovoltaico per ottenere determinati vantaggi come un incremento di energia fino al 25% in più, e inoltre più sicurezza, minori costi di manutenzione, e più visibilità.
Gli impianti di domotica per un green house hi tech devono essere di ultima generazione e consentire il controllo e la gestione degli spazi domestici con grande semplicità, attraverso l’utilizzo di un dispositivo touch che gestisce il flusso di informazioni e in ogni momento, anche da remoto, utilizzando un qualsiasi dispositivo mobile.
Biopiscina
La nuova frontiera del lusso che sposa perfettamente la sostenibilità è rappresentata dalla nascita delle biopiscine, strutture artificiali pensate per essere ecosistemi indipendenti perché l’ossigenazione, la pulizia ed il filtraggio avvengono grazie alla fitodepurazione, un sistema di depurazione ecologico utilizzato nel trattamento delle acque reflue che si basa sulla capacità degli organismi vegetali, alghe ed altri agenti naturali di assorbire i vari composti organici disciolti nelle acque, senza necessità di utilizzo di agenti chimici artificiali quali cloro e acidi.
Giardino Verticale e Casali Green
Edil Pepe ha realizzato due progetti di bioedilizia innovativa: i casali Lusseri hi-tech a impatto zero nel cuore di Matera, che hanno ottenuto il protocollo di certificazione Ec0 – Edifici a Consumo Zero, redatto e coordinato dall’Arch. Jose Perfetto e dal Ph.D. Ing. Francesco Paolo Lamacchia. Ogni casale possiede uno spazio esterno di circa 1000 mq e consente anche l’utilizzo di una piscina ad uso privato di 8×4 dotata di sistema di riscaldamento dell’acqua anche nei periodi invernali. Tutto il fabbisogno energetico è coperto da sorgenti di energia rinnovabile come fotovoltaico sul tetto e permette di azzerare tutti i costi delle bollette elettriche. Grazie ad accumulatori energetici è possibile utilizzare tutti gli impianti a qualsiasi ora.
Oro Bianco, invece, è il primo edificio green con giardino verticale della Puglia realizzato nel cuore di Altamura, in un ex mulino che coniuga lusso sostenibile, innovazione e tradizione. Il progetto di bioedilizia green punta alla rigenerazione e forestazione urbana attraverso l’innovazione e la sostenibilità ambientale ed evoca la tradizione dell’arte molitoria.