Alle battute finali i lavori al cantiere del Museo Archeologico di Santa Scolastica di Bari e dello Scavo Archeologico di San Pietro, affidati dalla Provincia di Bari alla Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Puglia ed avviati alla fine del 2011. Una volta pronto il Museo archeologico sarà un ottimo biglietto da visita della città per i tanti turisti che si affacciano in città arrivando dal porto.
Il sopralluogo sullo stato d‘avanzamento dei lavori è stato effettuato questa mattina, alla presenza del Presidente della Provincia di Bari, Francesco Schittulli, dell’Assessore alla Cultura, Nuccio Altieri, dell’Assessore alla Qualità del territorio, Angela Barbanente e del Direttore Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Puglia, Gregorio Angelini. Soddisfatto il Presidente Schittulli, per il quale l’imminente apertura dei due siti è «un modello di buona amministrazione che ha saputo mettere a frutto il suo impegno culturale senza spreco di denaro pubblico e che porterà sicuri vantaggi anche per il comparto produttivo del nostro territorio». «Entro dicembre – ha annunciato l’assessore Altieri – apriremo ai visitatori la vasta area del Parco archeologico di San Pietro, ed entro la prima parte del 2013 apriremo ai visitatori il primo livello del museo con un capacità espositiva di tremila metri quadrati, nei quali allestiremo mostre con i reperti custoditi da troppo tempo nei depositi».
Nell’area dell’ex monastero di Santa Scolastica è in corso la realizzazione del percorso “art-way” che, si snoderà dal nuovo accesso prospiciente l’area portuale sino all’accesso su via Venezia. E’, inoltre, in corso di definizione l’accordo di valorizzazione tra MiBAC, Provincia di Bari e Regione Puglia per la realizzazione di un percorso espositivo del museo che interesserà il pianterreno e gli ambienti del I e II piano.