
Finalmente anche a Modugno il bikesharing diventa realtà
Spostarsi in bicicletta tra le campagne pugliesi che separano piccole cittadine alle porte di Bari sarà più semplice e piacevole: a Modugno è stata infatti inaugurata una nuova velostazione. Ma cosa sono le velostazioni e perché è importante realizzarle?
Cosa è una velostazione?
Il progetto nasce nel 2013 nei Paesi Bassi a Groningen, che attualmente risulta essere la città ‘’più ciclabile’’ d’Europa, con l’intento di liberare le strade cittadine dalle auto, incentivando invece l’uso di mezzi sostenibili e a zero emissioni come le bici. Per fare ciò erano ovviamente necessari dei luoghi da adibire a depositi di bici e centri di noleggio, e da qui nasce l’idea della velostazione.
In Italia la prima velostazione è stata realizzata a Bologna nel 2015, e da allora si è diffuso nel resto d’Italia, Puglia compresa, dove il progetto è approdato nel Marzo 2016 con la realizzazione della velostazione di Bari Centrale, prima del sud Italia.
A Modugno 16 bici e un’app

Data la sua posizione strategica, la velostazione di Modugno rappresenta un punto cardine per il turismo e la mobilità sostenibile nel piccolo comune dell’hinterland barese. Situata in piazza De Nicola, è facilmente raggiungibile dalla stazione ferroviaria e dal sito archeologico di Balsignano. Realizzata con €250000 di fondi del patto per lo sviluppo della città metropolitana di Bari nell’ambito del progetto di rete “Citta-Campagna”, il servizio di bike sharing è in grado di fornire 16 bici, prenotabili tramite apposita app, e utilizzabili fino ad un massimo di 3 ore.
“È un primo passo verso un tipo di mobilità sostenibile a cui ci siamo prefissati di arrivare – ha dichiarato il sindaco di Modugno, Nicola Bonasia -. Stiamo lavorando alacremente al Piano della Mobilità Ciclistica per realizzare un’ampia rete ciclabile integrata con i sistemi provinciali e regionali, che disponga di stazioni di ‘accoglienza’ e di una segnaletica unica per i ciclisti. Lo stiamo facendo anche coinvolgendo attivamente i cittadini”.
“La mobilità delle città va totalmente ripensata in ottica green – afferma l’assessore ai LL.PP. e mobilità sostenibile Beppe Montebruno -. Il bike sharing offre la possibilità di spostarsi in modo veloce, autonomo e sostenibile, ed è conveniente sia in termini di tempo che in termini economici”.
(le foto sono di Carlo Prunas)