
Moda etica, riparte Out of fashion, il corso di moda sostenibile ideato da CONNECTING CULTURES in collaborazione con London College of Fashion, CNA Federmoda, CNA Milano Monza Brianza e Fondazione Gianfranco Ferré riparte a gennaio.

Moda etica in tutti i suoi molteplici aspetti all’ Out of fashion. Il corso di riferimento per coloro che amano la moda etica, consapevole e innovativa. Giunto alla III edizione, il corso, ideato da Connecting Cultures, vanta collaborazioni prestigiose come London College of Fashion, CNA Federmoda, CNA Milano Monza Brianza e la Fondazione Gianfranco Ferré, ripartà a gennaio per conculdersi nel mese di gennaio 2017.
Programma di studio di Out of Fashion
Durante il corso di moda sostenibile sono previsti 6 masterclass, che affronteranno il tema del fashion responsabile nei suoi molteplici aspetti:
- i materiali e il loro impatto
- la trasparenza della filiera
- i diritti dei lavoratori
- l’alto artigianato
- il recupero della tradizione
- l’innovazione e le nuove tendenze
- il rapporto tra arte e moda
- la comunicazione
- le relazioni con il consumatore
I diversi moduli tematici intensivi comprenderanno lezioni teoriche, workshop, laboratori e visite ad aziende impegnate sul fronte della sostenibilità e saranno tenuti da esperti di livello internazionale, tra cui Marina Spadafora (fashion designer sperimentale e Creative Director di Auteurs du Monde), Vincenzo Linarello(Presidente di Cangiari), Zoe Romano (co-fondatrice del fab-lab WeMake!), Francesca Romano Rinaldi (responsabile del corso Fashion Management-Università Bocconi), Nanni Strada (fashion designer e pioniera del dialogo tra moda e design), Paola Bertola eFederica Vacca (docenti presso PoliDesign Bovisa – Milano), e molti altri ancora.
Per la III edizione ci sarà un’importante novità. Al termine dei 6 moduli tematici seguirà un corso di pre-incubazione di impresa curato in collaborazione con la sede provinciale CNA di Milano Monza Brianza, focalizzato sulla fase di costituzione di una start-up. I partecipanti potranno sviluppare la propria business idea e muovere i primi passi verso l’inizio di un’attività economica indipendente nel campo della moda sostenibile.
Il corso si rivolge infatti a giovani professionisti interessati ad avviare una propria attività o a lanciare il proprio marchio nell’ambito della moda etica e consapevole; a coloro che già lavorano e desiderano ampliare e approfondire le proprie conoscenze in vari campi della sostenibilità nel settore dell’industria tessile e del design; a tutti coloro interessati a partecipare alla formazione culturale nell’ambito del conscious fashion.
Per gli aspiranti ethic fashion designer, anche quest’anno è stata predisposta una borsa di studio, che permetterà di accedere gratuitamente a tutto il corso di formazione. Per partecipare basta scrivere entro il 15 dicembre a info@connectingcultures.infospecificando nell’oggetto borsa di studio e allegando il seguente materiale:
– lettera motivazionale (max 1500 battute)
– CV