Ministro Centinaio: “stiamo ragionando affinché i nostri prodotti alimentari non vengano buttati via” – La nostra videointervista

Il Ministero delle Politiche agricole sta lavorando per evitare lo spreco alimentare e punta verso l’Europa.

sostenibilità roma granarolo
Il Ministro Centinaio risponde al Presidente Calzolari (foto: Ruben Rotundo)

«Ci stiamo battendo contro lo spreco alimentare. Stiamo lavorando sulla nuova PAC (Politica Agricola Comune, fondamentale per tutti i Paesi Europei, ndr) che prevede la tutela dell’ambiente, ma non posso chiedere agli agricoltori la tutela dell’ambiente e poi dargli meno fondi»

Con le idee ben chiare il Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari, Forestali e del Turismo Gian Marco Centinaio ha partecipato lo scorso 2 luglio all’incontro sulla sostenibilità organizzato dalla Granarolo a Roma nel Tempio di Adriano, messo a disposizione dalla Camera di Commercio.

Leggi anche: Agricoltura sostenibile e giovani: innovazione tecnologica per la salvaguardia del suolo e dell’ambiente

Una presenza importante quella del Ministro Centinaio ad un incontro fondamentale per la sostenibilità di una filiera, quella del latte, che la Granarolo intende rivoluzionare, puntando su un nuovo approccio, quello ecosostenibile, attraverso standard qualitativi che rispecchiano le esigenze dell’ambiente, degli animali e dei consumatori, affacciandosi così in Europa con piani e progetti operativi e condivisi da altri Paesi.

Leggi anche: Agricoltura sostenibile: nuove regole con la “Carta del Mulino”

sostenibilità roma granarolo
Il Presidente Calzolari (a sinistra) con il Ministro Gian Marco Centinaio (al centro). Al suo fianco, il Portavoce Asvis Enrico Giovannini (foto: Ruben Rotundo)

In questo senso, l’Unione Europea diventa una vetrina importante per spingere un nuovo modello di sostenibilità che possa anche modificare alcune posizioni radicate nei 27 Paesi. Il Ministro è chiaro: non alla difesa delle lobby, sì al PAC ed al rispetto degli agricoltori e dei consumatori.

LEGGI ANCHE:

Unilever: “i nostri obiettivi per ridurre il nostro impatto ambientale” – La nostra video intervista

Coldiretti: “L’Italia è sostenibile ma bisogna ancora tanto” – La nostra video intervista

Asvis: la sostenibilità ed il “Saturday for Future” – La nostra videointervista

Granarolo: la sostenibilità diventa la “normalità” – La nostra videointervista

Speriamo che le nostre eccellenze vengano quanto prima tutelate dall’Europa, perché abbiamo standard qualitativi molto alti e molto apprezzati, e non si continui a puntare su requisiti bassi per accettare i prodotti di altri Paesi oggettivamente “imparagonabili” ai nostri.

 

 

 

Articoli correlati