
A Milano Design Week presenti installazioni sostenibili

Le opere sostenibili a Milano Design Week
Quella dell’artista croato non è l’unica opera sostenibile. L’architetto Raffaella Laenza a Milano Design Week presenta un’installazione innovativa. Si tratta di una progettazione illuminotecnica e sonora chiamata In Absentia_Bio Parco Sonoro_Piazza Castello Milano.
Il progetto e’ parte dell’evento White in the City e sarà esposto al Salotto delle Divinità di Palazzo Cusani, Brera, dal 4 all’9 Aprile. L’installazione sonora è a cura di Arup. Cuore creativo di alcuni dei piu’ importanti progetti nel mondo dell’edilizia e dell’industria ingegneristica.
Milano Design Week mostra, così, una visione contemporanea della scienza che consente una nuova percezione della natura.
Permette la creazione di nuove geometrie ispirate al crescere della vegetazione, la quale può essere trasferita all’architettura e alla progettazione.
L’installazione architettonica di Raffaella Laezza consiste in un “cubo bianco” di 4,50m x 4,50m x 4,50m che rappresenta la dimensione sacra nella natura. Verticali di legno sono i simboli “verticali di luce”. Illuminano lo spazio rappresentano “verticali di suono”, trasformando lo spazio in un ambiente audio naturale.
I “verticali di luce” creano 121 differenti gradazioni di “luce bianca”, la quale, quando proiettata nella volta antica della stanza, rinforza l’impressione della verticalita’ dello spazio. La varieta’ della “luce bianca” rappresenta la diversita’ in natura.
Nel “cubo bianco” si puà ascoltare un rumore relativamente costante, chiamato “rumore bianco” riprodotto dai “verticali di suono”. Il suono è poi modulato dalla presenza e dal movimento delle persone che interagiscono con lo spazio. Attraverso l’interazione, riproducono le varie sezioni di orchestra di una composizione di musica classica italiana. Il concetto acustico rappresenta l’inevitabile interdipendenza della natura animata.
L’installazione “In Absentia_Bio Parco Sonoro_Piazza Castello Milano” è l’ulteriore svilluppo di un progetto presentato ad un recente concorso per la ristrutturazione di Piazza Castello a Milano. Grazie alla sua stretta e allo stesso tempo astratta relazione con la natura, il progetto è un’aggiunta perfetta all’evento “White in the City” parte della Design Week di Milano di quest’anno.