
Bus e metrò del mare. La Puglia si muove, nel senso letterale del termine, e prova a potenziare il servizio di trasporti all’interno della regione. Tra il nuovo collegamento per le Isole Tremiti e il potenziamento di percorsi interni, ecco un quadro delle ultime novità in materia di mobilità
Quattordici anni dopo, riecco il metrò del mare. L’ultimo viaggio era targato ‘Pacinotti’: da venerdì 29 luglio, invece, sarà la motonave Elia Jet ad accompagnare i turisti verso l’arcipelago, a 22 km dalle coste del Gargano. È finalmente realtà, infatti, il collegamento marittimo da Manfredonia alle Isole Tremiti: il servizio finanziato dalla Regione Puglia ha carattere sperimentale e l’imbarcazione da 180 posti potrà coprire la tratta Manfredonia-Tremiti e Tremiti-Manfredonia in circa 3 ore, con partenze alle 7:30 e rientro alle 19:45.

Polo turistico
“È la dimostrazione che, quando territorio e istituzioni si mettono al lavoro per obiettivi concreti, i risultati si ottengono attraverso l’uso razionale e intelligente delle risorse”, ha osservato il vicepresidente e assessore regionale al Bilancio e alle Infrastrutture, Raffaele Piemontese , sottolineando la scelta di aumentare a 450 mila euro lo stanziamento della Regione Puglia. “Lo abbiamo fatto perché crediamo che sia un servizio che favorirà l’accesso a uno dei più forti poli di attrazione turistica della Puglia e del Gargano – ha proseguito –, e siamo pronti a misurare il reale interesse dei cittadini in modo da ragionare su un suo mantenimento stabile”.
LEGGI ANCHE: Aeroporto di Bari e Gargano più vicini da venerdì 10 giugno col collegamento “Gargano Easy to Reach”
Il Piano dei trasporti
Quella inerente il trasporto marittimo non è l’unica novità. Nei giorni scorsi, infatti, la giunta regionale ha approvato il Programma di investimenti destinati al rinnovo del materiale rotabile automobilistico per il TPL per gli anni 2018-2021 e 2022-2024. È stato predisposto e approvato anche un nuovo schema di disciplinare da sottoscrivere con le aziende di trasporto, con l’obiettivo finale di rinnovare le flotte autobus di TPL impegnate sui servizi interurbani di linea di competenza regionale e provinciale.
“In particolare puntiamo a sostituire gli autobus interurbani a partire dagli Euro 2, soprattutto se non più disponibili al servizio e con maggiore anzianità – ha commentato l’assessore ai Trasporti, Anita Maurodinoia – in modo da poter togliere dalla circolazione non solo gli autobus maggiormente inquinanti ma anche quelli più vecchi che hanno bisogno di continua manutenzione, sono spesso fermi nelle officine e fanno aumentare i costi per le aziende. Inoltre vogliamo spingere all’acquisto di autobus extraurbani lunghi con alimentazione diesel Euro 6 o più recente classe di emissione, dotati di tutti gli equipaggiamenti riguardanti la security a bordo e il confort di viaggio (come impianti di climatizzazione dell’aria, indicatori digitali di percorso, modem/router wi-fi)”.
Le risorse e le tratte

La giunta ha inoltre ripartito ulteriormente le risorse del Fondo Nazionale Trasporti. Sono stati assegnati ulteriori 61mila euro al Cotrap per potenziare il servizio automobilistico “Pugliairbus” sulla linea Foggia aeroporto – Bari aeroporto con corse giornaliere anche nei giorni festivi nel periodo dall’1 agosto al 31 dicembre ed è stata incrementata di oltre 13mila euro la dotazione economica in favore della Città Metropolitana di Bari per finanziare i servizi sulla linea Spinazzola – Minervino Murge – Bari gestita da STP.
“Questi stanziamenti rispondono a sollecitazioni dei territori – spiega Maurodinoia –. Proseguire il servizio di TPL sulla tratta Spinazzola – Minervino Murge – Bari anche durante il periodo estivo e durante i periodi di chiusura delle scuole rispetta le esigenze di ogni tipo di viaggiatore, degli studenti universitari e dei lavoratori pendolari. Mentre sono stati proprio Camera di Commercio e Confindustria Foggia a evidenziare la necessità di estendere gli attuali servizi di collegamento della città di Foggia con l’aeroporto di Bari anche alla domenica e ai giorni festivi, così da potenziare domanda e offerta”.