Meteo. I giorni della merla: credenza popolare o verità?

i_giorni_della merla
Come saranno i giorni dal 29 al 31 gennaio 2021? (foto Meteo & Radar)

Conosciuti come i giorni più rigidi della stagione invernale secondo un’antica leggenda popolare, i giorni della merla, ovvero gli ultimi tre giorni del mese di gennaio, sono al centro delle ipotesi di una probabile irruzione fredda di fine mese. Ma c’è davvero un fondamento scientifico in questa credenza?

La tradizione popolare vuole che i giorni a ridosso della fine del mese di gennaio e gli inizi di febbraio siano i più freddi dell’anno, meglio conosciuti come i giorni della merla.

Da un punto di vista strettamente scientifico non c’è però alcun legame tra i giorni della merla e il periodo più freddo dell’anno. Seppur con alcune sporadiche eccezioni, secondo i dati raccolti tra il 1967 ed il 2015 dal Centro Geofisico Prealpino, gli ultimi tre giorni di gennaio sono stati mediamente più caldi di 0,7°C rispetto alla media del mese. Anche gennaio 2021 non sembra voler fare eccezione: gli scenari previsionali a lungo termine infatti, sembrano ipotizzare una conclusione del mese sotto l’influenza di una circolazione di venti occidentali molto miti, spiega uno dei meteorologi di Meteo & Radar , William Demasi.

LEGGI ANCHE: Come proteggere dal freddo la nostra pelle

I giorni della merla: una leggenda lunga secoli

Una leggenda dalle origini antichissime che vede nel corso della storia diverse versioni, tutte con la stessa protagonista: la merla. La più antica narra di un mese di gennaio assai dispettoso, composto da 28 giorni, che si divertiva ad infastidire con vento e neve una povera merla in cerca di cibo. L’anno successivo la merla si decise a fare provviste sufficienti per poter stare nel nido durante tutto il mese. Infastidito da questo affronto, gennaio chiese a febbraio di poter durare 3 giorni in più, per poter così scatenare bufere di neve e gelo contro l‘astuta merla.

Ci sono altre fonti di natura leggendaria, una fra queste giustifica il colore nero del merlo e quello grigio della femmina. La leggenda narra che un tempo entrambi avevano il piumaggio chiaro ma sul finire di gennaio, per ripararsi dal freddo intenso, un’intera famiglia di merli si rifugiò dentro un comignolo per cercare tepore. Quando uscirono da questo rifugio i primi giorni di febbraio si ritrovarono con il piumaggio completamente annerito dalla fuliggine.

LEGGI ANCHE: Freddo e cani: come curare il pelo in questo periodo?

I giorni della merla 2021

Mappa Temperature (meteo & Radar)
Nell’immagine di Meteo & Radar, la mappa delle temperature

Per avere sempre e ovunque informazioni dettagliate sulle temperature attuali e in previsione, in Italia e nel mondo, la app Meteo & Radar mette gratuitamente a disposizione dei suoi utenti una mappa mondiale delle temperature. Una carta ad alta definizione, zoomabile e con legenda dei colori con temperature attuali e in previsione in un solo clic.

L’unica app meteo con radar meteorologico interattivo, che consente di monitorare il meteo in diretta e per i prossimi tre giorni. Con un solo clic è possibile seguire comodamente l’andamento delle nuvole, delle precipitazioni e delle variazioni di temperatura ovunque.

Meteo & Radar dispone inoltre di un radar esclusivo per le precipitazioni, una sezione meteo dedicata alle città costiere, un bollettino dei pollini, l’indice di qualità dell’aria, un bollettino neve e sci, le news meteo e clima – ultime notizie con interessanti informazioni sul tempo, sul clima e su temi rilevanti dal mondo della meteorologia, e ancora widget e allerte meteo.

L’applicazione è disponibile per Android e iOS e il download gratuito è disponibile dalla nostra pagina Meteo & Radar (nella sezione app).

 

Articoli correlati