Il Santuario di San Michele Arcangelo a Monte Sant’Angelo (FG), Castel del Monte ad Andria (BA) e i bianchi trulli di Alberobello in Valle d’Itria sono tre dei cinquanta siti italiani dei Beni UNESCO, inclusi nella lista dei Patrimoni dell’Umanità. Per promuovere nuove strategie di marketing per il territorio regionale, lo scorso anno è stato firmato un protocollo d’intesa che oltre ai tre Comuni coinvolge gli assessorati al Mediterraneo, Cultura, Turismo e della Qualità del Territorio, l’agenzia regionale PugliaPromozione e la direzione regionale dei Beni Culturali e Paesaggistici della Puglia.
Seppure molto diversi tra loro per genesi, vicende storiche, popoli, cultura e tradizioni, i territori rientrano in un unico tessuto che rappresenta l’anima stessa della nostra regione. Con un enorme potenziale quanto ad attrattività turistica.
Il grande gazebo di #weareinpuglia a Parigi – foto di Daniela VentrelliLa programmazione delle attività di promozione dedicata a Monte Sant’Angelo, Andria e Alberobello continua quest’anno con la campagna di comunicazione nazionale “Patrimonio di emozioni”, nelle principali città italiane e sulla stampa di settore, la realizzazione di un video promozionale e la partecipazione ai road show #weareinpuglia di Parigi e Dublino.
Tra le iniziative in programma la diciottesima edizione del Festival Internazionale di Andria, Castel dei Mondi, si terrà dal 23 al 31 agosto 2014. Tema: “Trasformazioni urbane”, mentre la decima edizione di FestambienteSud – l’ecofestival delle questioni meridionali e della qualità culturale del territorio – si terrà a Monte Sant’Angelo dal 18 al 27 luglio 2014. Tema: “È bello vivere al Sud”.
Intanto le attività di promozione dedicate ai tre Siti Unesco di Puglia iniziano il prossimo weekend ad Alberobello. Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito.
–Venerdì 27 giugno, in Piazza del Popolo, alle ore 20.30, l’anteprima del Festival Internazionale di Andria, Castel dei Mondi. Matteo Galbusera porterà in scena lo spettacolo “The Loser”. “Uno spettacolo di e con Matteo Galbusera – dal 2011 entra fa parte del “Team Clown” del Cirque du Soleil -, Regia di Adrian Schvarzste in coproduzione con Mirabilia Festival&FestinaLente. È la storia di un solitario impiegato dell’ufficio filatelico delle poste, giunto all’età della pensione. Qualcosa, però, dal profondo del suo animo si scatena e dà vita a un parossismo tra la follia e la comicità.
Sabato 28 giugno invece, presso il Trullo Sovrano, con ingresso alle ore 21, il concerto di Patrizio Fariselli – storico gruppo POP degli anni ’70, con il cantante Demetrio Stratos, dai numerosi linguaggi ed esperienze artistiche, dal rock al jazz –, per l’anteprima del Festival nazionale di Legambiente per il Sud Italia, FestambienteSud.