
Da sabato 4 settembre iniziano le giornate d’autunno, dei cori, delle porte aperte e tanto altro
Alla fine della stagione estiva, i Giardini di Castel Trauttmansdorff saranno teatro di diversi eventi e manifestazioni di grande interesse in vista dell’autunno. Suddivisi in quattro aree tematiche, i Giardini presentano, su una superficie di 12 ettari, più di 80 paesaggi botanici con piante da tutto il mondo. A forma di anfiteatro naturale, si estendono su un dislivello di oltre 100 metri sulla città di Merano. Nel cuore dei Giardini troneggia Castel Trauttmansdorff dove, l’Imperatrice Elisabetta, Sissi, trascorreva la stagione invernale. Oggi questo stesso castello è sede del Touriseum, il Museo provinciale altoatesino del Turismo che racconta 200 anni di storia del turismo alpino.

Il primo appuntamento sarà sabato 4 settembre, dalle 14.00 alle 22.00, con i festeggiamenti per l’anniversario dei Giardini: 20 anni di attività dalla loro inaugurazione nel giugno 2001, in compagnia di artisti di strada e attività interattive per i più piccoli.
Secondo appuntamento sabato 11 settembre: la Giornata delle porte aperte. Un’intera giornata, dalle 9.00 alle 19.00, dedicata alle persone con disabilità, munite di un documento o di una dichiarazione ufficiale, che avranno così la possibilità di visitare gratuitamente i Giardini di Sissi, insieme ad un loro accompagnatore. La Giornata delle porte aperte è organizzata in collaborazione con la Federazione per il Sociale e la Sanità.
Domenica 19 settembre ci sarà invece la Giornata dei Cori dalle 11.00 alle 17.00, in cui diversi cori dell’Alto Adige popoleranno i Giardini di Castel Trauttmansdorff diffondendo allegri canti nell’area della Foresta di Bambù, nei Boschi del Nord America e nei paesaggi esotici e mediterranei.

La tradizionale Giornata d’Autunno quest’anno è prevista per sabato 2 ottobre, dalle 9.00 alle 17.00. Come di consueto, il programma avrà l’obiettivo di coinvolgere i visitatori in un’esperienza multisensoriale, per tutti i gusti e per tutte le età. Il focus di questa giornata sarà sull’iniziativa “All4Climate – Italia 2021” del Ministero della Transizione Ecologica.
Sempre attenti alle tematiche ambientali, i Giardini di Castel Trauttmansdorff, inoltre, sono stati nominati per l’”European Award for Ecological Gardening 2021” con il progetto “Diversity – l’importanza della biodiversità per l’uomo, gli animali e le piante” nella categoria “Promozione della biodiversità nei giardini e negli spazi verdi”. Questo premio, promosso dal movimento europeo “Natur im Garten”, incentiva verso un approccio naturale al giardinaggio e a favore dello sviluppo di una progettazione e di una manutenzione ecologica di giardini privati, spazi verdi pubblici, giardini di scuole e asili. Con “Diversity”, i Giardini di Castel Trauttmansdorff si prefiggono l’obiettivo di promuovere il concetto di “diversità” attraverso l’esperienza e l’apprendimento, sensibilizzando gli ospiti in modo innovativo grazie a un percorso che si snoda lungo tutto il giardino.
I visitatori troveranno anche esposta una collezione di antiche varietà di ortaggi e di piante da balcone, un’aiuola di piante perenni progettata da Noel Kingsbury, designer di giardini britannico. Intanto, dal 2017, i Giardini non usano né pesticidi convenzionali né organici, ma rafforzano le piante e il suolo con mezzi naturali. La cerimonia di premiazione con l’annuncio dei progetti vincitori avrà luogo il 6 ottobre sull’isola di Mainau in Germania, mentre il progetto “Diversity”, sarà visibile fino al 15 novembre 2021, ultimo giorno della stagione 2021 dei Giardini.
Ogni evento in programma ai Giardini di Castel Trauttmansdorff si svolgerà nel pieno rispetto delle normative anti-Covid vigenti. Per ulteriori informazioni sui Giardini di Castel Trauttmansdorff: www.trauttmansdorff.it.