
È il primo Ecoweekend di Primavera. E per l’occasione, oltre alle Giornate FAI, c’è spazio per una serie di iniziative ed escursioni, tra masserie, mare, ciclovie e appuntamenti di volontariato “green”.
Per segnalare iniziative per i prossimi Ecoweekend è possibile contattare la redazione di Ambient&Ambienti, inviando materiale a redazione@ambienteambienti.it o all’indirizzo di posta elettronica fulviodigiuseppe@gmail.com.
Tutti sulla Ciclovia
Un viaggio di inizio primavera per promuovere la Ciclovia dell’Ofanto
Fino al 26 marzo è in programma un ciclo-viaggio in 4 tappe per conoscere le storie e le gemme naturalistiche del Parco Naturale del Fiume Ofanto.
Tutti sulla Ciclovia è il titolo dell’iniziativa organizzata dall’agriturismo Moschella e da un gruppo di guide ambientali e culturali del Parco Naturale Regionale del Fiume Ofanto in Puglia. Lo scopo è, come scrivono gli organizzatori, quello di far conoscere un territorio “tanto semplice quanto bello” attraverso gli incontri con le comunità locali, le aziende agricole e i siti naturali e culturali che rendono grande ed unica la valle dell’Ofanto.
La tappa di domenica 26 marzo è quella rivolta a un pubblico più ampio con percorsi più facili ed una varia programmazione: si potrà, infatti, prender parte ad un’esperienza di canoa sul fiume, a visite guidate del Parco Archeologico di Canne della Battaglia o passeggiare con esperti naturalisti alla scoperta degli habitat della foce del fiume. Per maggiori informazioni sul progetto, visitare il sito della Ciclovia dell’Ofanto.
S’apriranno le strade
Il Collettivo Magnitudo, in collaborazione con la rete di Bosco di Cancello Rotto, nell’ambito del Progetto Nestos, presenta a Bari “S’apriranno le strade”. Un weekend per accogliere, celebrare e vivere intensamente la stagione della rinascita della natura, dello spirito e della speranza. Immersi nella location del Bosco di Cancello Rotto, tutta da scoprire nel cuore del quartiere Carrassi, sabato e domenica si avvicenderanno performance itineranti e laboratori per grandi e piccini a tema primavera. Info 376 175 4429
Sentieri segreti del Gargano
Nuovo appuntamento con Sentieri segreti del Gargano, la serie di escursioni inedite di Gargano Natour che attraversano sentieri, mulattiere, strade sconosciute ai più e di cui non troverete alcuna traccia sulle mappe, alla scoperta del Gargano segreto, quello lontano dai luoghi turistici.
Domenica 26 marzo è in programma un’escursione nella parte più ad ovest della Foresta Umbra, nelle contrade Paglizzi e Cortigli, fuori dai percorsi turistici, andando alla scoperta delle masserie in funzione ancora oggi che la circondano. Si vedrà una delle masserie più belle del Gargano interno, ricca di peculiarità architettoniche di notevole interesse; lungo il percorso visiteremo un’antica chiesa rurale di servizio alle comunità che qui vivevano (centinaia di persone) fino a un secolo fa. Si conosceranno alcuni pastori della zona che ci racconteranno il loro mestiere, la difficoltà di allevare vacche podoliche qui in un territorio così aspro e lontano dalle vie di comunicazione. Tutto il cammino sarà caratterizzato da variazioni improvvise di vegetazione, dalla faggeta ai pascoli aperti, a sottolineare la grande diversità naturalistica del Gargano in spazi molto ristretti. Info garganonatour.it
Dantedì
Le Grotte di Castellana, da anni palcoscenico naturale di “Hell in the Cave”, il primo spettacolo aereo sotterraneo del mondo che unisce danza, voci, suoni e luci nella scenografia naturale della Grave, in occasione delle celebrazioni del Dantedì accenderanno i riflettori sugli estimatori e gli amanti dei versi del Sommo Poeta. Sabato 25 marzo 2023, a partire dalle 10 del mattino e sino a qualche minuto prima della replica dello spettacolo “Hell in the Cave” prevista per le 21, nei pressi dell’ingresso alle Grotte di Castellana, chi vorrà potrà esibirsi leggendo brani scelti tra tutti i canti della Divina Commedia tanto da diventare protagonisti della Giornata dedicata a Dante Alighieri. Una maratona che coinvolgerà lettori e lettrici di tutte le età e che darà vita alla giusta atmosfera prima della discesa nell’Inferno allestito nella Grave delle Grotte che – come per i musical di Broadway – diventa meta di spettatori curiosi che intendono farsi travolgere dalla magia della messa in scena e dalla potenza dei versi. Info: www.grottedicastellana.it
Volontari per un giorno
Sabato e domenica riprendono le manutenzioni presso l’oasi WWF “Il rifugio” di Mellitto con i volontari impegnati nel ripristino dell’area pic-nic della recinzione e dell’area di corrivazione. Chiunque abbia voglia di provare il volontariato WWF e dare una mano, può contattare wwfaltamurga.terrepeucete@gmail.com. Alla fine della giornata, relax con caffè di comunità, dolcetti e tramonto in oasi con la giornata più lunga con l’avvio dell’ora legale
Earth Hour
Una serata di musica e poesia all’Oasi WWF Monte Sant’Elia a Martina Franca. Ogni gesto di rispetto e tutela della natura è anche un contributo contro la crisi climatica e per il futuro delle persone. Il 25 marzo alle ore 20.30 torna l’Ora della Terra, un’ora che potrebbe cambiare i prossimi decenni: molto più di un evento, la ricetta per il nostro futuro. Info trulliegravine@wwf.it e 3206067922.
Di Torre in Torre con sosta ristoro vista mare
Le sentinelle di guardia: da Torre San Foca a Torre dell’Orso con sosta ristoro presso Pasticceria Dentoni. Sabato 25 marzo a Melendugno escursione costiera lungo il sentiero di comunicazione tra la Torre di San Foca e Torre dell’Orso. Un trekking a passo lento immersi in una cornice incantevole, incontrando il mare e i luoghi incontaminati all’interno di paesaggi mozzafiato e fioriture della macchia mediterranea.
Un percorso antico già noto ai guardiani delle torri costiere che ancora oggi svettano come sentinelle lungo le coste della nostra penisola. Monumenti di grande bellezza e fascino che hanno avuto un ruolo importante nella difesa del territorio. Partendo da San Foca, si percorrerà il sentiero che costeggia l’area archeologica di Rocavecchia e grotte della Poesia, fino ad arrivare a Torre dell’Orso dove ci sarà una piccola sosta ristoro presso la Pasticceria Dentoni sulla splendida terrazza vista mare. Info 388 2555704.
A pesca di plastica
Si svolge domenica 26 marzo dalle 8:30 alle 12:00 la manifestazione “A Pesca di Plastica”, organizzata dalla sezione di San Foca della Lega Navale Italiana in collaborazione con FIPSAS (Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee).
La giornata sarà dedicata alla pulizia delle spiagge del litorale da Torre Specchia fino a Sant’Andrea, verranno coinvolti i soci della sezione e tutti i cittadini che vorranno partecipare perché la finalità ultima, oltre al recupero dei rifiuti è la promozione delle buone pratiche ambientali. I partecipanti trascorreranno una giornata all’aria aperta lungo le spiagge delle marine di Melendugno e saranno impegnati nella raccolta dei rifiuti depositati dalle mareggiate invernali o abbandonati da cittadini incivili. Tutto il materiale raccolto verrà portato in piazza, dove il personale specializzato provvederà alla rimozione e al corretto smaltimento, ma la scelta della piazza centrale di San Foca come luogo di deposito, ha anche una valenza simbolica e di sensibilizzazione affinché tutti possano vedere in concreto le condizioni in cui l’uomo sta riducendo il mare. Info 3294038509.
Sea – trek
Grotte suggestive, immensi terrazzamenti, profonde cave di pietra che hanno dato vita alle cattedrali più belle di Puglia, specie costiere di vegetazione pioniera sono solo alcuni degli elementi che ci trasporteranno in una vera e propria dimensione parallela, su un tratto di costa che rientra nei più bei geositi costieri, tra storia dell’uomo e storia della terra. C’è tutto questo in Sea – trek, in programma a Polignano a mare sabato 25 marzo. Info 3471152492.
Trekking e nutrizione nel Bosco di Bitonto
Domenica 26 marzo l’associazione Murgia Enjoy propone un’attività escursionistico-culturale in località Bosco di Bitonto per trattare un argomento di grande interesse: la nutrizione. Per farlo l’associazione ha ottenuto la disponibilità della dott.ssa Angela Valeriano, biologa nutrizionista con studio a Sannicandro di Bari e a Bitonto. Non mancherà ai partecipanti la possibilità di conoscere e apprezzare il bosco che rappresenta un’importante area verde meritevole di visita e che ben si presta ad accogliere gli escursionisti. L’incontro dei partecipanti è previsto sul piazzale del Convento di Cassano alle ore 9:00 di domenica 26 marzo. Info www.murgiaenjoy.it
Escursione nella gravina di Palagianello
Si passeggia lungo i sentieri della Gravina di Palagianello all’insegna della natura. Domenica appuntamento tra muretti a secco, scale naturali, i profumi inconfondibili della macchia mediterranea e i suoni della natura con i suoi abitanti. Durante il percorso ci si ferma a visitare le bellissime chiese rupestri di Santa Lucia e San Gerolamo e il Santuario Madonna delle Grazie. Info: 3278664281
La leggenda del Demonio
Si va alla scoperta della leggenda del Demonio a Ruvo di Puglia. Come in tutti i boschi, anche nel Bosco Scoparella sono nate storie, leggende, racconti come quella legata al famoso jazzo del Demonio. Domenica 26 marzo, ancora una volta natura e territorio si legano a doppio filo con la narrazione. Info: pugliatrekking.com