Mare, natura e tradizioni: la primavera in Liguria

Il mare, in tutte le sue declinazioni, è il grande protagonista di una regione come la Liguria, dove l’arrivo della primavera coincide con le prime giornate in spiaggia, le sagre all’aria aperta e le gite fuori porta con tutta la famiglia. L’agenzia regionale Turismo in Liguria propone alcune iniziative, legate al mondo del mare: un viaggio tra storia, natura e cucina legate, appunto, all’ambiente marino.

Il Galata Museo del Mare di Genova è il più grande museo marittimo del Mediterraneo. Al suo interno, è possibile ammirare le fedeli ricostruzioni di una galea del ‘600, di un brigantino-goletta dell’800, la suggestiva Sala Tempesta, la mostra Transatlantici Italiani e oltre 6mila oggetti originali. Nella Sala Tempesta si può vivere la simulazione in 4D di un vero naufragio al largo di Capo Horn. Da non perdere anche il nuovo allestimento multimediale dedicato a Cristoforo Colombo, con un tavolo touch screen di grandi dimensioni che mostra la Genova medievale dipinta da Cristoforo de Grassi, oggetti, documenti e testi originali come il prezioso Codice dei Privilegi di Cristoforo Colombo, video e audio riprodotti in lingue antiche, riproduzioni virtuali di documenti. Maggiori approfondimenti sugli oggetti in mostra sono possibili attraverso la lettura del QR CODE con il proprio smartphone o tablet.

La società di Trasporti Marittimi Turistici Golfo Paradiso snc, attraverso Whalewatchgenova e Whalewatchimperia, organizza escursioni di whale watching (osservazione delle balene) adatte a ogni età. Il mare calmo e l’assenza di vento sono le condizioni ideali per la ricerca e l’osservazione dei mammiferi marini, a circa 15-20 miglia al largo. Sui battelli, in alto mare, i passeggeri possono scoprire più da vicino il mondo e la vita di questi cetacei, grazie alla presenza a bordo di un biologo marino esperto. Punti di partenza sono Imperia Porto Maurizio, Sanremo, Andora, Laigueglia, Bordighera, il Porto Antico di Genova, Nervi, Recco e Camogli.

Domenica 11 maggio si svolgerà la Sagra del Pesce di Camogli (GE): un’occasione ghiotta per vivere la primavera ligure in una delle sue manifestazioni più caratteristiche. La sagra è preceduta dai festeggiamenti per il patrono dei pescatori, San Fortunato, con una processione religiosa e uno spettacolo pirotecnico sul mare. Fin dal primo mattino, migliaia di buongustai attendono pazientemente in coda per aggiudicarsi una delle circa 30.000 porzioni di pesce fritto distribuite gratuitamente dalla Pro Loco di Camogli. Una frittura da Guinness dei primati, con tre tonnellate di pesce azzurro cotto in un padellone d’acciaio di 3,80 metri di diametro e ventisei quintali di peso.

Maggiori info sul sito TurismoinLiguria.

Articoli correlati