
Il vento artico Buran sta portando ondate di gelo anche in Puglia. Allerta maltempo in tutte le province della Puglia. Scuole chiuse a Foggia e piogge forti nel Salento
La Puglia si è risvegliata sotto l’ondata di gelo del vento artico Buran. L’allerta maltempo ha coinvolto gradualmente tutta la Penisola fin da sabato 25 febbraio, gelando prima le regioni settentrionali e centrali. In queste ore, il vento gelido sta spirando lungo il versante adriatico.
Il Ministero dell’Interno ha diramato bollettini meteo che prevedono gelo diffuso fino a mercoledì 28 febbraio. In Puglia è prevista ancora neve, anche nelle zone basso-collinari. In pianura, le temperature minime potranno scendere diversi gradi sotto lo zero.
Nella mattinata di oggi, 26 febbraio, l’allerta maltempo sta coinvolgendo anche il Salento, dove si segnalano forti piogge e raffiche di vento. Nevica con particolare intensità sul Gargano e sui Monti Dauni.
POTREBBERO INTERESSARTI: Segnalazioni meteo in tempo reale
Maltempo in Puglia: scuole chiuse e blocchi al traffico

Scuole chiuse in diversi comuni nella provincia di Foggia. La prima ordinanza di chiusura è stata emessa a San Severo, a cui sono seguite Troia, San Nicandro Garganico, Ascoli Satriano Altamura (nella provincia BAT) e Bitonto (BA). Nonostante le basse temperature e la neve, scuole aperte nel capoluogo dauno. Il sindaco di Foggia ha disposto l’accensione dei riscaldamenti già dalla mezzanotte, almeno fino a quando l’ondata di gelo non sarà passata.
Non si registrano particolari disagi lungo le strade pugliesi. Le Prefetture hanno comunque diramato divieti di circolazione dei mezzi pesanti. Fino a martedì 27 febbraio, stop ai mezzi pesanti su tutto il territorio della città metropolitana di Bari e su tutte le strade extra-urbane nella provincia di Foggia. Il divieto coinvolge i mezzi superiori le 7.5 tonnellate, ad eccezione dei mezzi utilizzati per interventi di emergenza.
Maltempo a Bari e Barletta: in moto la macchina della solidarietà
A Bari situazione meno critica, ma permane il rischio neve e ghiaccio. A causa delle temperature più rigide, il Comune è in stretto contatto con la Protezione civile, per attivare tempestivamente misure contro il maltempo. Sono in aumento i posti letto per i senzatetto e le macchine spargisale che interverranno in caso di necessità. La Regione Puglia ha annullato l’incontro tra il presidente Emiliano e il ministro della Giustizia Orlando, in programma alle 18. Il Comune di Bari diramerà notizie in tempo reale, attraverso i canali istituzionali e la piattaforma Bariallerta. I cittadini che aderiscono a Bariallerta riceveranno notifiche di allerta maltempo sui propri profili social (Facebook, Whatsapp, Telegram), oppure attraverso le app BariSolve e BARInforma.
POTREBBE INTERESSARTI: Come ricevere le notifiche “Bariallerta”
La Caritas di Barletta ha potenziato la propria attività di accoglienza e sostegno ai deboli. Nella sede di via Manfredi è a disposizione una stanza riscaldata con servizi igienici e dieci letti, che si aggiungono ai 27 già offerti. Le Unità di strada stanno raccogliendo e distribuendo latte e coperte, utili per chi resta fuori dalla struttura di accoglienza.
Maltempo e gelo: i consigli di Acquedotto pugliese
L’eccezionale gelo in Puglia potrebbe causare guasti agli impianti idrici. Acquedotto Pugliese ricorda che gli utenti sono responsabili della corretta custodia del contatore e fornisce alcune raccomandazioni.
Gli utenti sono invitati a coibentare i vani contatore e le tubazioni di raccordo con polistirolo, poliuretano espanso o materiali simili. Sconsigliati lana di vetro o stracci, poiché assorbono umidità, aumentando il rischio rottura per gelo. Nelle case non abitate, AQP consiglia la chiusura del rubinetto a valle dell’impianto, oltre allo svuotamento delle tubazioni interne.
Allerta maltempo: il monito dei geomorfologi
L’Associazione italiana di Geografia Fisica e Geomorfologia prevede la fine dell’allerta maltempo nel prossimo fine settimana. L’aria gelida e secca del Buran causa problemi idrogeologici legati alla formazione di ghiaccio. «Nevicate e piogge intense – spiega Massimiliano Fazzini, climatologo – provocano rapidi innalzamenti dei livelli idrometrici dei fiumi, frane da colamento e smottamenti».
I geomorfologi italiani spiegano che il Buran non è un fenomeno meteorologico estremo, ma l’ondata di freddo è eccezionale, relativamente al periodo dell’anno. «Dobbiamo abituarci a queste anomalie – prosegue Fazzini – attraverso poolitiche di gestione dell’ambiente, quali i Piani di Adattamento ai cambiamenti climatici e i contratti di fiume-lago-costa».
LEGGI ANCHE: un approfondimento sulla cartografia geologica dell’Italia