Lotta al virus intestinale: rimedi della nonna da provare

Contro il virus intestinale, basta qualche giorno di riposo, mangiare leggero, alleviare i sintomi con qualche rimedio naturale e soprattutto integrare i liquidi, bevendo molto

La gastroenterite virale  presenta sintomi  come nausea, vomito, stanchezza, crampi addominali. Tra i rimedi, la reintegrazione dei liquidi persi bevendo molta acqua, con l’aggiunta di qualche sostanza che possa essere di aiuto, come sali minerali e tisane

 

Conosciuto comunemente come virus intestinale, il vero nome di questa fastidiosa condizione è gastroenterite virale e si tratta di un’infezione che va a colpire principalmente l’intestino. La causa è da ricercarsi in diverse tipologie di virus e può risultare un disturbo particolarmente fastidioso, provocando diarrea, vomito, nausea e talvolta anche febbre.

Di fronte a questa condizione i medici prescrivono farmaci adeguati, utilissimi nel velocizzare il processo di guarigione ed evitare complicazioni, di solito legati alla disidratazione, ma per aiutare a ridurre i sintomi viene spesso fatto ricorso ai famosi “rimedi della nonna”.

Si tratta di rimedi naturali e per questo talvolta prediletti da alcune persone, convinte che possano anche sostituire la terapia farmacologica, ma è bene fare attenzione a non commettere questo errore: i rimedi della nonna possono aiutare, ma non sostituire, ed è comunque bene conoscerli attentamente perché a volte possono dare reazioni avverse, come può succedere in caso di influenza (clicca qui per saperne di più).

Che cos’è il virus intestinale?

Come abbiamo detto, il virus intestinale è un’infezione causata dall’azione di diversi virus che colpiscono appunto l’intestino. I virus più comuni che possono causare questo fastidioso disturbo sono il Norovirus, il Rotavirus, l’Adenovirus e l’Astrovirus.

Il contagio avviene per via diretta, tramite il contatto e l’ingestione, in quanto tali virus possono trovarsi nelle feci e nel vomito delle persone infette, oppure in acqua e cibo contaminati. Sono virus altamente infettivi, il che significa che è molto facile entrarne in contatto e una volta ingeriti possono moltiplicarsi rapidamente e dare inizio all’infezione.

Essere colpiti dalla gastroenterite virale porta a sintomi comuni, quali:

  • Nausea
  • Vomito
  • Diarrea
  • Febbre
  • Crampi addominali
  • Perdita dell’appetito
  • Stanchezza

È importante non sottovalutare la condizione e prendere subito le dovute precauzioni, contattando il proprio medico, in caso si sospetti di essere stati contagiati. Questo perché i sintomi elencati sopra possono facilmente comportare complicazioni quali la disidratazione.

I rimedi della nonna che possono aiutare

Come detto poco sopra, i rimedi naturali non sono da considerarsi delle cure vere e proprie, ma possono aiutare ad alleviare i sintomi o prevenire il peggioramento delle condizioni.

Il peggioramento più grave risulta essere quello legato alla disidratazione, causata da una massiccia perdita di liquidi in caso di diarrea e vomito, ma anche attraverso la copiosa sudorazione dovuta alla febbre e al malessere generale.

Per questo la maggior parte dei rimedi della nonna prendono in considerazione la reintegrazione dei liquidi bevendo molta acqua, con l’aggiunta di qualche sostanza che possa essere di aiuto, come ad esempio:

  • Sali minerali, utili a ridare energia al corpo e rinforzarlo nella battaglia contro il virus intestinale.
  • Tisane, che oltre a reintegrare i liquidi possono essere utili a favorire la digestione e lenire il mal di stomaco, in particolare quelle allo zenzero, menta e camomilla.
riso_pixabay
Contro il virus intestinale aiuta molto mangiare alimenti leggeri facilmente digeribili per non affaticare l’azione dell’intestino, come riso in bianco, pollo al vapore o patate bollite (foto Pixabay)

È inoltre consigliato:

  • Mangiare “in bianco”, ovvero mangiare alimenti leggeri che sono facilmente digeribili per non affaticare l’azione dell’intestino, come riso in bianco, pollo al vapore o patate bollite.
  • Integrare con dei probiotici, chiamati anche “fermenti lattici”. Possono essere assunti sempre tramite integratori o si trovano anche facilmente in prodotti come lo yogurt. Si tratta di “batteri buoni” che possono aiutare la digestione e nella battaglia contro i virus.

Inoltre è possibile utilizzare degli oli essenziali da spalmare sull’addome, in particolare quelli alla menta piperita e lo zenzero, che sembrano essere in grado di alleviare il mal di stomaco.

In conclusione

Il virus intestinale risulta essere molto fastidioso e non è raro che qualcuno ne subisca l’azione, essendo anche estremamente contagioso. Può portare a nausea, vomito, ma anche dolori addominali e febbre.

Nei casi più comuni è sufficiente qualche giorno di riposo, mangiare leggero, aiutare ad alleviare i sintomi con qualche rimedio naturale e soprattutto integrare i liquidi, bevendo molto.

Resta altresì importante prestare attenzione a questa condizione, anche se risulta molto comune e apparentemente poco aggressiva, perché il peggioramento dei sintomi può portare a gravi conseguenze ed è importante in tal caso rivolgersi al proprio medico.

Articoli correlati