L’ONA incontra il Ministro Balduzzi e la Commissione Morti Bianche

 

Il ministro della Salute Renato Balduzzi (il secondo da sinistra nella foto) ha ricevuto la delegazione dell’Osservatorio Nazionale Amianto, guidata dal presidente nazionale avvocato Ezio Bonanni (in piedi nella foto) e dall’onorevole Pippo Gianni e dal professor Pietro Sartorelli, ordinario di Medicina del Lavoro, membri del Comitato Tecnico Scientifico Nazionale dirigenti nazionali e locali dell’associazione. Bonanni ha posto sul tappeto il problema della bonifica dei siti di amianto finalizzata alla prevenzione primaria, della diagnosi precoce delle patologie asbesto correlate, ai fini della prevenzione secondaria e del risarcimento delle vittime.

Il ministro Balduzzi che si è dimostrato sensibile e attento alle problematiche, ha confermato che nel prossimo autunno ci sarà la seconda Conferenza Nazionale Governativa Amianto e che verranno poste sul tappeto tutte le iniziative per arginare l’emergenza amianto. Ha, inoltre, messo in agenda un appuntamento con gli ex lavoratori dell’isochimica ad Avellino, il 13 marzo prossimo.

Nel primo pomeriggio, quindi, accompagnati dal Senatore De Luca, campano, la delegazione è stata ricevuta in Senato, dalla Commissione d’inchiesta Morti Bianche. Il dottor Laverde ha illustrato il rischio morbigeno legato all’amianto nel sito ex Isochimica e per il territorio di Avellino e ha tracciato il bilancio drammatico in termini di vite umane, per cui è stata richiesta con sollecitudine alle autorità competenti la bonifica del sito, per evitare di aggravare il rischio esistente, oltre ogni altra misura di competenza della Commissione.

La senatrice Franca Donaggio (PD) è intervenuta ritenendo che nel settore specifico delle Ferrovie dello Stato sarebbero stati gli stessi lavoratori a non auspicare le lavorazioni non morbigene, al fine di poter percepire i benefici contributivi per esposizione ad amianto. L’avvocato Bonanni avrebbe voluto replicare alla Senatrice Donaggio ma il presidente della Commissione, senatore Oreste Tofani, gli ha tolto la parola.

Di conseguenza, l’Osservatorio Nazionale Amianto invita la senatrice Donaggio a un confronto pubblico con i lavoratori per chiarire le fonti di questa sua affermazione.

Affermazione che ha suscitato la ferma reazione dei familiari delle vittime e dei lavoratori malati, sia dell’Osservatorio Nazionale Amianto sia di altre associazioni, perché non corrisponde al vero. Familiari e vittime chiedono maggiore rispetto. A conclusione dell’incontro, la Commissione si è dichiarata incompetente in merito alle richieste di prevenzione primaria e diagnosi precoce, consigliando di proseguire nell’azione giudiziaria, come peraltro già attivata dall’Associazione e dai lavoratori.

 

 

Articoli correlati