Letture che proteggono l’ambiente

Invogliare a leggere dai 3 ai 99 anni è un compito arduo e importante, ma promuovere letture che siano anche sostenibili dal punto di vista ambientale, è una vera missione sociale. Una missione spinta dal progetto Poesia in azione che con la sua collana di poesia (editore Secop di Corato) pubblica libri ad emissioni compensate. Non la classica dicitura “per questo libro non è stato abbattuto nessun albero” tipico della carta riciclata, ma qualcosa di diverso che consente alla collana di mantenere libertà nella scelta della carta e della sua qualità tattile, ma, pure di incidere solo al minimo sull’ambiente.

Letture LABORATORIO CEGLIE 5
Grazie ad alcuni lavori di gruppo ognuno ha potuto capire meglio il proprio stile di lettura, mettendosi alla prova davanti al pubblico attraverso la lettura di testi

Stampare ad emissioni compensate significa minimizzare le emissioni di CO2 connesse alle attività di stampa e neutralizzare le rimanenti attraverso progetti di compensazione certificati che piantumano alberi in Italia e sostenere la ricerca sui temi ambientali. Questo è anche un modo per mettere insieme cultura ed imprenditoria: la compensazione delle emissioni di Poesia in Azione è sostenuta infatti da imprenditori illuminati. Nel 2015 tutti i volumi (si trovano qui) sono stati compensati grazie al contributo dell’azienda Do IT System  di Torino, e nel 2016 uno dei piccoli libretti chiamati  I Semi di poesia in azione,  ha compensato le sue emissioni grazie alla collaborazione della gioielliera Daniela Cardone, di Bari.

Di libri e letture si è parlato mercoledì 27 luglio durante un laboratorio di lettura organizzato da Leggo quando voglio (che promuove tutto il progetto Poesia in azione) nella sala del castello di Ceglie del Campo, grazie all’ospitalità dell’associazione Kailia Peuceta. L’evento era inserito nel cartellone delle attività creative promosse dal Comune di Bari per l’estate 2016, secondo di otto appuntamenti organizzati per leggere e attraversare la città. Una trentina i partecipanti, tra adulti e bambini che hanno voluto misurarsi con la lettura ad alta voce e con il microfono.

Attraverso giochi ed esercitazioni, tutti hanno acquisito familiarità con il suono delle parole e della propria voce, scoprendo la differenza del tono, del suono, della prosodia. Grazie ad alcuni lavori di gruppo ognuno ha potuto capire meglio il proprio stile di lettura, mettendosi alla prova davanti al pubblico  attraverso la lettura di testi, per lo più scelti tra i libri di Poesia in azione, composte da “Semi” e libri in versi come Ci bastava una carezza di Umberto Kühtz, Odio le ragioniere di Claudia Fofi o Trenta giorni, una terra e una casa di Silvana Kühtz.  Ai laboratori, come per tutti gli altri appuntamenti, è seguita la “semina poetica”:  distribuzione, tra i passanti, di versi stampati su foglietti colorati,  e  lettura a voce alta tra le stradine del municipio barese.

Seminare l’amore per la lettura (e le letture) ovunque e nelle maniere più diverse è lo scopo che si prefigge il progetto Poesia in Azione. Per il prossimo laboratorio, terzo appuntamento estivo dell’associazione, si cambia ancora una volta municipio. Dalla zona murattiana del I municipio dove si è giocato a Clessidra si è passati a Ceglie del Campo il 27 e il 10 agosto ci si sposta nella spiaggia di San Francesco alla Rena, III municipio, ancora una volta con un laboratorio, condotto da Silvana Kühtz e Lorenzo Gallinari. Appuntamento alle 17:00. La partecipazione è, come sempre, gratuita. Per informazioni e iscrizioni www.poesiainazione.it.

 

Articoli correlati