
Lectorinfabula, il festival del confronto di idee alla sua 13ma edizione, ospiterà a Conversano 150 tra scrittori, politici, giornalisti, esperti. “Si fa presto a dire rivoluzione” il tema di quest’anno
Ci sarà anche Serge Latouche, il padre del movimento della decrescita, tra i 150 relatori invitati a Lectorinfabula european cultural festival, l’annuale appuntamento dedicato al confronto delle idee, che si svolgerà a Conversano dal 14 al 17 Settembre 2017. E insieme a Latouche nomi di spicco come Andrea Carandini, Giuseppe Laterza, Ernesto Galli della Loggia, Chiara Saraceno, James Thomson, solo per citarne alcuni. Tutti in dialogo serrato tra di loro e con il pubblico.
LEGGI ANCHE: Serge Latouche e l’utopia (concreta) della decrescita
Lectorinfabula, una sfida al pensiero comune
Il festival ha visto negli anni crescere in modo esponenziale la partecipazione di autorevoli rappresentanti della scena politica, culturale e del mondo dell’informazione, italiana ed europea e la presenza attiva giovanile.Quest’anno il tema è particolarmente impegnativo: Si fa presto a dire rivoluzione. In particolare, autori e pubblico si interrogheranno sulle inquietudini della società contemporanea e soprattutto sulle questioni sempre più intrecciate tra democrazia e populismo, alla luce delle prospettive che riguardano l’Europa nella ricorrenza del sessantesimo dalla sua istituzione con la firma dei Trattati di Roma. Ma ricorreranno anche altri importanti anniversari legati a grandi trasformazioni e rivoluzioni mancate: dalla rivoluzione russa alla morte di Ernesto Che Guevara all’ultima esecuzione capitale con la ghigliottina in Francia.
“Si fa presto a dire rivoluzione” tema del festival
Nei quattro giorni del festival sono previsti in programma più di 70 eventi, gratuiti e aperti a tutti, con 150 relatori: dibattiti, confronti, presentazioni di libri e interviste, mostra di satira europea, workshop e laboratori per le scuole, proiezione di film, reading e letture dal vivo, spazi come“Agoràdio” il format con Rai Radio3, con ospiti, opinion leader, giornalisti, intellettuali provenienti da tutte le parti d’Europa.
E con una straordinaria partecipazione del mondo scolastico e universitario, con incontri e workshop dedicati al lavoro e alla formazione, alla mobilità e alla progettazione partecipata, alle tematiche ambientali, alle lingue e alle culture europee, e poi ancora storia, letteratura e attualità
L’ambiente, tema “rivoluzionario”?
A Lectorinfabula si parlerà di ambiente con Federico Rampini (“Globalizzazione e Immigrazione”) e Serge Latouche (“Felicità e Decrescita”); Enrico Giovannini e Antonia Carparelli intervistati da Anna Maria Giordano affronteranno il tema delle sfide economiche e sociali incentrate sulla parola “sostenibilità”; ma si parlerà anche di libertà di espressione (con focus sulla rivoluzione conservatrice di Donald e sul Mediterraneo post-rivoluzioni arabe), dell’immobilismo della politica italiana, di lavoro, di giornalismo e fake news al tempo del web; di famiglia, educazione alla legalità musica e creatività e tanto altro ancora.
Novità per il 2017 sarà il ciclo “Città e rivoluzioni”, dove attraverso il racconto e la testimonianza di storici, giornalisti e scrittori si proverà a tracciare storie, vissuti, umori, passioni, tra passato e futuro di città che hanno conosciuto rivoluzioni. New York, Teheran Roma Parigi, l’Avana, le città sotto esame. E a chiusura del festival, focus sulla TV, con Andrea Vianello, Mario Orsini, Giorgio Simonelli, Riccardo Bocca e Alessandra Comazzi.
Anteprima con Lector in tavola
«Lectorinfabula – ha dichiarato il sindaco di Conversano Giuseppe Lovascio – rappresenta un evento di punta della stagione conversanese; un appuntamento che va a concludere la fase estiva degli eventi culturali. Il tema di quest’anno, la Rivoluzione, mi sta particolarmente a cuore, perché ritengo che sia fondamentale una rivoluzione culturale, di opinione, soprattutto una rivoluzione che può partire dalla nostra terra atteso che la Puglia si pone sempre più intelligentemente, rispetto al panorama nazionale, come regione legata allo sviluppo del patrimonio artistico- culturale in generale».
Una gustosa anteprima del festival sarà Lector in Tavola, uno spazio di riflessione intorno al cibo inteso come nutrimento per il corpo e lo spirito, in programma a Conversano da venerdì 23 a domenica 25 giugno. (leggi il programma)
Lectorinfabula è organizzato dalla Fondazione “Giuseppe Di Vagno (1889-1921)”col patrocinio e il sostegno della Commissione europea, del Ministero per i Beni Culturali e il Turismo,della Regione Puglia, dell’Università degli Studi “Aldo Moro” di Bari, e del Comune di Conversano.