
Torino, Milano e Siracusa tra le città che si stanno impegnando per rendere le aree urbane più accessibili per le persone diversamente abili
Il numero di città e di regioni che si stanno impegnando per rendere le aree urbane più accessibili per le persone disabili sta fortunatamente aumentando. Sono ancora molti i miglioramenti che possono essere effettuati in tema di trasporti, accessibilità agli edifici e sicurezza, tuttavia alcuni consigli comunali e regionali si sono distinti negli anni passati per il loro impegno più o meno costante.
È inoltre importante ricordare che le vittorie ottenute in tema di disabilità sono da attribuire anche al contributo di associazioni che si occupano di sostenere le persone disabili, e all’impegno di attivisti che cercano di sensibilizzare persone e aziende su questo tema.
Vediamo ora insieme alcune delle città italiane più virtuose in materia di disabilità.
Torino

Il comune di Torino si sta impegnando nella riqualificazione della città da molto tempo, concentrandosi sulla rimozione di barriere architettoniche, l’installazione di semafori sonori, percorsi tattili, ascensori di accesso alle stazioni e fermate bus accessibili. Tutto questo rende Torino un esempio da seguire per le altre città italiane che vogliano offrire pari opportunità per tutti.
Tra le numerose attrazioni che questa città mette a disposizione, la Mole Antonelliana, il Museo Egizio e il Palazzo Reale sono tra le mete più ambite fra i turisti. La maggior parte di questi siti offre inoltre accesso gratuito sia per la persona disabile sia per l’accompagnatore.
Milano
Nonostante i suoi limiti, Milano è una delle città italiane più accessibili, così come una rinomata meta turistica sia per turisti italiani che stranieri. Tra le iniziative più meritevoli del capoluogo lombardo non si può non citare il portale Milanopertutti, che raccoglie in un unico luogo informazioni dedicate sia a turisti disabili sia ai fornitori di servizi, per aiutarli a migliorare l’esperienza dei turisti disabili in città.
Per chi visita Milano per la prima volta non possono mancare la visita di Piazza Duomo e di Galleria Vittorio Emanuele II. Il Castello Sforzesco è un’altra meta d’obbligo durante la visita della città. Questi due punti cardine del turismo milanese sono collegati dalla linea metropolitana; inoltre, per chi fosse munito di auto è possibile accedere a parcheggi riservati a persone disabili nelle vicinanze di entrambi i siti.
Siracusa
Fra tutte le città del Sud spicca Siracusa per la sua attenzione e per l’accoglienza che infrastrutture e servizi dedicano alle persone disabili.
Sono moltissime le attrazioni imperdibili di questa città, e il Teatro Greco è sicuramente una di esse. Il Teatro Greco di Siracusa è interamente scavato nella roccia e visitandolo è impossibile non pensare ai grandi eroi della tragedia greca. Inoltre, quando si decide visitare Siracusa bisogna anche fare tappa al mercato di Ortigia. Qui troverete una festa di colori e sapori siciliani, che vi faranno ricordare con gioia e nostalgia questa città.