
Domani, 26 ottobre, nel campus universitario, Career Fair e Nobìlita si incontrano le aziende e i giovani del Poliba. Nel pomeriggio, l’evento “La Bussola del lavoro punta a sud”
Uscire dall’Università con una laurea in tasca, tanta voglia di lavorare ma idee poco chiare su come entrare col piede giusto nel mondo delle professioni? A Bari c’è l’evento adatto e si svolge al Politecnico.
Si concluderà infatti domani, 26 ottobre, con la seconda tappa, in presenza, la V edizione del Career Fair, la Fiera delle Professioni, organizzata dal Politecnico di Bari che, con il supporto dell’Ufficio Placement, ha voluto favorire anche quest’anno, l’incontro delle aziende, alla ricerca di personale, con i giovani formati presso il Poliba (soprattutto neo laureati e laureandi). Ancora una volta il Politecnico di Bari si propone con successo come un eccellente trampolino di lancio dei suoi studenti verso la professione, come dimostrano anche i dati del XXIII rapporto Almalaurea 2021: il tasso medio di occupazione dei laureati di secondo livello del Politecnico a cinque anni dal conseguimento della laurea è pari al 94,1%.
LEGGI ANCHE: Poliba, Europa e la ricerca industriale
Le aziende incontrano (e assumono) i neolaureati
La prima tappa della Career Fair, svoltasi on line, il 20 ottobre scorso, ha fatto registrare un considerevole interesse. Dati parziali indicano: 70 aziende partecipanti; 407 offerte di lavoro pubblicate; 769 laureati registrati; 511 iscritti all’evento; 92 curriculum in media raccolti da ogni azienda; 23 presentazioni aziendali; 492 iscritti agli 11 webinar in auditorium.
Nella giornata di domani, 26 ottobre, dalle ore 9,00 alle 13,00, nel campus universitario, aziende, studi professionali, enti e istituzioni avranno la possibilità di incontrare fisicamente i candidati per colloqui rapidi presso una postazione dedicata e/o di svolgere brevi presentazioni aziendali.
Nell’occasione, 12 aziende svolgeranno seminari sul palco allestito nell’Atrio “Cherubini”: BurdaForward Italia Srl; Casa Zero; EY; FAAC; Gi Group; ICAM; Imola Informatica; InfoCamere; OSAI; Smart4p; Synergie; Temera.

17 aziende (Akronos Technologies; Domar; Martur Fompak International; Masmec; Umana; BurdaForward Italia Srl; Casa Zero; EY; FAAC; Gi Group; ICAM; Imola Informatica; InfoCamere; OSAI; Smart4p; Synergie; Temera) invece, svolgeranno colloqui con i candidati prenotati. Parallelamente, alle ore 11.00 è previsto il workshop di Osvaldo Danzi: “Linkedin è il social migliore per il tuo lavoro: ma sai usarlo?”.
L’orientamento professionale guarda a Sud
La Career Fair cederà il testimone nel pomeriggio, a Nobìlita, l’iniziativa dedicata all’orientamento professionale riletto in un’ottica originale e troppo spesso trascurata dalla politica nazionale: l’ottica del Sud. Nobìlita, è organizzata da FiordiRisorse – la business community premiata nel 2008 da LinkedIn come “Best practice italiana”, da SenzaFiltro – il giornale della cultura del lavoro, edito da FiordiRisorse in collaborazione con il Politecnico di Bari. Dopo le tappe di Ivrea (17-18 settembre) e Imola (24-25 settembre) Nobìlita concluderà proprio a Bari, al Poliba, la IV edizione nazionale. “A Bari – dice Osvaldo Danzi, Presidente di Fiordirisorse – metteremo l’accento sulle enormi potenzialità di questa regione che da decenni offre umane risorse verso le regioni più industrializzate. Dobbiamo fare proprio un’inversione di paradigma iniziando a pensare al lavoro non come privilegio di poche aree italiane ma come unico territorio nazionale che si muove nella stessa direzione”.
E su questi temi, Nobìlita prevede, dalle ore 16,00 alle 18,00, l’evento pubblico sul palco dal titolo, “La Bussola del lavoro punta a sud”. Partecipano: Francesco Cupertino, Rettore del Politecnico di Bari; Mariangela Turchiarulo, delegata al Placement e alla Comunicazione istituzionale del Poliba; Antonio Decaro, Sindaco di Bari; Marco Scippa, Direttore HR Angel Company; Marina Mastromauro, AD Granoro; Mariarita Costanza, AD Everywhere Tew; Cecilia Stallone, HR Manager Barili; Monica Abbinante, Navigator Anpal Servizi; Daniele Manni, Docente di imprenditorialità giovanile; Marco Leo, Head of Life Ray Commerce; Lucio Zanca, Docente Università di Bologna.
“Il Politecnico di Bari, per scelta strategica – spiega il Rettore, Francesco Cupertino – rivolge particolare attenzione al mondo del lavoro e alle intersezioni fra la domanda delle aziende di giovani laureati e la formazione più adatta a favorire e velocizzare opportunità di lavoro ai nostri studenti. La nostra ambizione è quella di favorire sempre più uno sviluppo del territorio ricco di potenzialità e peculiarità attraverso una partecipazione attiva e di servizio d’alto profilo. Una formazione aggiornata, di qualità, aderente alle necessità di imprese pubbliche e private costituisce ricchezza e futuro non solo per il nostro Politecnico, ma per l’intero territorio nazionale”.
Comunicato stampa.