
L’attore e produttore americano ha fondato nel 2009 Water.org e racconta in un libro la sfida globale per portare l’acqua a tutti
Lo star system è green? Si direbbe proprio di sì, stando al moltiplicarsi di manifestazioni che si spendono a favore dell’ambiente. A partire dagli Oscar: il primo fu Al Gore, vicepresidente degli Stati Uniti all’Epoca Clinton, che col docufilm Una scomoda verità (Oscar 2007) prima, e con Una scomoda verità 2, nel 2017 ha fatto conoscere la questione del riscaldamento globale.
Poi è venuto nel 2016 Leonardo Di Caprio con Before the flood –Punto di non ritorno, Un altro documentario sul cambiamento climatico, anche questo premiato con l’Oscar. In Europa, in Italia soprattutto, sono molte le rassegne dedicate all’ambiente, come il Green drop Award che premia, fra i film in gara nella selezione della Mostra del Cinema di Venezia, quello che meglio interpreta i valori dell’ecologia e dello sviluppo sostenibile. Pensiamo al Festival delle foreste a Bergamo; all’ultraventennale Cinemambiente, all’ Orobie Film Festival, un concorso cinematografico internazionale dedicato alla montagna. Anche il Bif&st da Bari contribuisce a diffondere la conoscenza dei problemi più scottanti del pianeta.
Matt Damon e l’acqua
Ma sicuramente il volto di un attore conosciuto ha un impatto a dir poco planetario. Matt Damon è uno di quelli che hanno sposato sul serio la causa dell’ambiente e mettono la loro faccia e la loro fama al servizio di battaglie che sono soprattutto battaglie di civiltà. E in questa Giornata mondiale dedicata all’acqua non possiamo fare a meno di citare Il valore dell’acqua – La nostra ricerca di una soluzione a una delle più grandi sfide globali, il bel libro che Damon ha scritto insieme a Gary White, per raccontare l’esperienza che li accomuna.
Matt Damon – che è anche produttore e sceneggiatore – ha fondato prima H2O Africa, poi nel 2009 insieme proprio a Gary White – che è un ingegnere ambientale esperto di acqua – , Water.org, l’organizzazione rivolta a risolvere la crisi globale dell’acqua e dell’accesso ai servizi igienici.
LEGGI ANCHE: Acqua, UNICEF: a rischio la vita di 190 milioni di bambini
Il libro racconta le iniziative, non tutte coronate da successo, che hanno portato Water.org a cercare soluzioni operative alla mancanza di acqua. In Africa Orientale, America Latina, Meridione e Sudest Asiatico, gli uomini e le donne di Water.org hanno lavorato fianco a fianco con partner locali affrontando soprattutto problemi complessi come quello della sanificazione dell’acqua. E siccome, come dicevamo, Matt Damon è uno di quelli che ci mette la faccia, eccolo al World Economic Forum di Davos nel 2017 a cercare fondi per quella che chiama nel libro “filantropia d’impresa”, scoprendo che il vero lavoro da fare è far sì che l’attenzione all’acqua per tutti non sia una moda passeggera ma costante. Eccolo insieme al suo compagno d’avventure, visionario come lui, Gary White in India, nelle Filippine, in Etiopia, nello Zambia, in Guatemala, per verificare di persona lo sviluppo dei progetti finanziati, progetti, si badi bene, la cui gestione viene affidata agli abitanti del posto, affinché siano i veri responsabili del loro futuro.
E noi?
A tutt’oggi Water.org ha consentito a 40 milioni di persone l’accesso all’acqua potabile e ai servizi igienico-sanitari attraverso finanziamenti a prezzi accessibili. Da precisare che oggi 1,7 miliardi di persone non hanno accesso all’acqua potabile a casa. E oltre2 miliardi – 1 persona su 3 – non hanno accesso a un bagno.
Con semplicità e quel tocco di sana ironia che serve sempre a rendere più a misura d’uomo un grande progetto come quello di portare acqua “sana” nei luoghi più a rischio, Damon e White ci spiegano che non è impossibile trasformare la vita di famiglie che vivono in povertà. Ma soprattutto ci invitano a pensare che l’acqua è veramente un bene comune, cui tutti devono avere accesso, e che noi non possiamo fermarci a ritenerci fortunati perché a casa nostra l’acqua arriva (e la sprechiamo). Qualcosa possiamo farla, anche semplicemente dando dei soldi a Water.org. E il buon esempio lo danno Damon e White. Tutti i guadagni destinati alla vendita di questo libro saranno devoluti a Water.org
Gary White, Matta Damon, Il valore dell’acqua – La nostra ricerca di una soluzione a una delle più grandi sfide globali, Roi Edizioni, 2022, 217 pagg., € 22,00