La tutela paesaggistica dei beni culturali e geologici della Puglia

Una delle foto vincitrici del concorso fotografico Passeggiando tra i paesaggi geologici della Puglia, per la sezione “La geologia prima e dopo l’uomo” (Antonella Roscino, “Chiesa rupestre di incerta intitolazione”)

Venerdì 20 dicembre 2013 dalle ore 15.00 presso la sede di Universus (Consorzio Universitario per la Formazione e l’Innovazione) in Bari, la Sigea e l’Ordine dei geologi della Puglia hanno organizzato il seminario “La tutela paesaggistica dei beni culturali e geologici della Puglia”. Diversi i temi all’ordine del giorno, individuati tra quelli che ultimamente hanno animato un forte dibattito tra amministratori comunali e regionali, tecnici e rappresentati delle categorie che diversamente vogliono “utilizzare” e tutelare valorizzando il territorio pugliese. Non mancheranno gli interventi tecnici: Francesca Pace (Dirigente Servizio Assetto del Territorio – Regione Puglia) tratterà “Il nuovo Piano Paesaggistico Territoriale Regionale e la tutela paesaggistica”, Anita Guarnieri (Dir. Reg.le per i Beni Culturali e Paesaggistici della Puglia) illustrerà “La tutela dei beni culturali in Puglia”, Nicola Palumbo (Autorità di Bacino della Puglia) approfondirà le conoscenze acquisite nell’ambito “La tutela dell’assetto idrogeomorfologico del territorio: dal PUTT al PPTR”; Fabio Modesti (Direttore Parco Nazionale dell’Alta Murgia) presenterà i principi sperimentati nei “Paesaggi in azione”. L’incontro, introdotto e coordinato da Giovanni Quarta (Ordine dei geologi della Puglia) si colloca in uno scenario nazionale e regionale, teso a dare una connotazione sempre più importante al paesaggio e alle risorse naturali non solo con strategie di tutela e conservazione ma anche come nuova fonte di sviluppo economico. Una politica, quella della tutela e conservazione dei territori per la valorizzazione con ricadute economiche, confermata anche dall’approvazione da parte del Consiglio dei Ministri dello scorso 13 dicembre del disegno di legge, proposto dai ministri De Girolamo (Politiche agricole alimentari e forestali), Bray (Beni e Attività Culturali e Turismo), Orlando (Ambiente e tutela del territorio e del mare) e Lupi (Infrastrutture e Trasporti), per il contenimento del consumo del suolo e il riuso del suolo edificato. Secondo i Ministri proponenti con la proposta normativa siamo di fronte ad una svolta per l’uso del suolo in Italia con un’inversione di tendenza rispetto al fatto che spesso in questi anni le varie contraddizioni si sono riversate sul consumo indiscriminato del suolo.

Sul calendario 2014 SIGEA Puglia sono state pubblicate le 12 foto premiate del concorso fotografico Passeggiando tra i paesaggi geologici della Puglia – ed. 2013

Dopo il seminario, a partire dalle ore 17.30, ci sarà la premiazione della IV° edizione del concorso fotografico Passeggiando tra i paesaggi geologici della Puglia con la presentazione del calendario 2014 su quale sono state pubblicate le 12 foto premiate . Lo spirito degli organizzatori del concorso ha voluto sin dalla prima edizione (quella del 2013 è la quarta) valorizzare e far scoprire il territorio pugliese attraverso gli scatti di chi per turismo, lavoro o studio ha voluto trasferire le emozioni che una foto può suscitare.

La conoscenza e la tutela di un bene ambientale, rappresentato in questa manifestazione dal patrimonio geologico, possono essere raggiungete anche attraverso l’ampio coinvolgimento che un concorso fotografico è in grado di creare; iniziative che possono potenziare nei partecipanti e non solo la consapevolezza che tutto il paesaggio che ci circonda, sia naturale sia antropico, con tutte le sue sfumature di colori e varietà di forme, rappresenta un’unicità che va salvaguardata e dalla quale si può avviare un processo di sviluppo socio economico che coinvolge le popolazioni locali.

 

Articoli correlati