Oggi, 5 settembre, si tiene a Pisa il terzo appuntamento con il ciclo di incontri La Toscana incontra le imprese. La Regione Toscana presenterà i bandi che mettono a disposizione contributi per investimenti in ricerca e sviluppo delle imprese. I bandi sono finanziati grazie all’anticipazione, da parte del bilancio regionale, di risorse che consentono di avviare la programmazione del Por 2014-2020 del Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr). L’incontro sarà anche occasione per capire cosa si intende per imprese dinamiche, cosa è cambiato in questi ultimi anni e quali sono le indicazioni per la nuova programmazione. L’incontro si svolge presso l’Aula Magna del Polo Didattico Carmignani di P.zza dei Cavalieri
Ed è proprio dai bandi e finanziamenti alle imprese che parte il programma della mattinata, con l’intervento di apertura di Gianfranco Simoncini, assessore alle Attività produttive, credito e lavoro della Regione Toscana. A seguire, l’intervento di Angelita Luciani, dirigente responsabile Ricerca industriale, innovazione e trasferimento tecnologico che presenterà i nuovi bandi POR (R&S e Innovazione). Stefano Casini Benvenuti, Direttore IRPET, presenterà i progetti di alcune delle imprese dinamiche beneficiarie del POR CReO FESR 2007-2013. A chiudere i lavori della prima parte della mattinata interverrà il presidente della Regione Enrico Rossi. Alcune imprese presenteranno i propri progetti in tre minuti, secondo la formula dello speed pitching.
La seconda parte dell’evento sarà dedicata al workshop a cura di Nicolò Ghibellini, avvocato e consulente aziendale in privacy e diritto delle nuove tecnologie. Il workshop, organizzato da Smau, intende focalizzare il ruolo ambivalente della proprietà industriale nell’impresa contemporanea: i diritti di proprietà intellettuale (marchi, brevetti e diritto d’autore) vengano utilizzati sempre più come barriera all’entrata, finalizzati alla protezione dei segni distintivi dell’azienda o delle sue innovazioni tecnologiche, ma tali titoli di privativa rappresentano anche assets aziendali (beni immateriali) in grado di generare flussi finanziari attraverso cessioni e licenze.