La Puglia a Job&Orienta 2014

La Regione Puglia partecipa alla 24ª edizione di Job&Orienta, la mostra convegno nazionale dedicata ai temi dell’orientamento, della scuola, della formazione, del lavoro. L’iniziativa si terrà a Verona dal 20 al 22 novembre.

Il raccordo tra istruzione, formazione e lavoro: è questo il tema dello stand della Regione Puglia. Gli appuntamenti si susseguiranno nell’arco delle tre giornate e i protagonisti saranno gli studenti, i professori, gli operatori della formazione e dell’orientamento insieme alle scuole, gli ITS (Istituti Tecnici Superiori), i Poli tecnico-professionali e le Università.

In occasione del Job&Orienta 2014, sono state avviate due selezioni per attivare la partecipazione delle scuole secondarie di secondo grado.i vincitori illustreranno i propri progetti durante la kermesse di Verona.

Il bando alternAttiva ha riguardato la selezione di cinque progetti scolastici sull’alternanza scuola-lavoro già realizzati dalle scuole e coerenti con le cinque sfide sociali individuate da SmartPuglia 2020. La seconda call, diretta agli studenti, riguarda la prima tappa dell’azione sperimentale del progetto CambiaMenti. Saranno selezionate le migliori quattro idee creative e innovative sul tema delle professioni future. I progetti di questa call saranno selezionati da una giuria che, a seguito delle brevi presentazioni a Verona da parte degli studenti, individuerà i vincitori per i quali è previsto un premio consistente in servizi formativi specifici utili alla realizzazione dell’idea proposta dagli studenti vincitori e coerente con i fabbisogni da loro indicati.

Saranno presentate anche iniziative realizzate dalle scuole pugliesi in ambienti di apprendimento innovativi, nell’ambito del progetto La scuola che cambia in PRATICA, a cura sempre dell’assessorato regionale all’Istruzione. Sullo stesso tema anche gli incontri di EDOC@WORK3.0, il progetto nato con l’obiettivo di creare azioni innovative di sostegno al sistema scolastico nazionale, per migliorare la qualità e l’efficienza della formazione grazie a nuovi modelli di apprendimento e alle nuove tecnologie digitali.

Gli ITS regionali (Aerospazio, Agroalimentare e Meccanotronica) illustreranno i risultati occupazionali, correlati alle loro attività. professionale pugliese per il turismo. Si parlerà anche di formazione professionale, di corsi dedicati alle professionalità del mondo dello spettacolo e del primo Polo professionale pugliese per il turismo.

Spazio, infine, a ShowCookInPuglia. La competizione culinaria tra studenti che metterà in mostra l’ampia offerta d’istruzione e formazione regionale nel settore enogastronomico.

Articoli correlati