Là dove c’era il gasometro ora c’è parco Maugeri a Bari

Parco Maugeri (Ph Comune di Bari)

Domenica 4 giugno appuntamento a parco Maugeri, in corso Mazzini a Bari. Alle 17 sarà inaugurato lo spazio verde che cancella le tracce del vecchio gasometro

 

L’area, intitolata all’assessore comunale Maria Maugeri scomparsa nel 2016 e che tanto si spese per l’ambiente, creerà un collegamento fra corso Mazzini e via Napoli.

L’ex Gasometro di Bari per lungo tempo ha rappresentato una delle aree più inquinate della città. Almeno fino a quando una complessa pianificazione ed esecuzione di bonifica dei terreni e delle falde acquifere sottostanti, ha permesso di dare il via all’opera di riqualificazione.

I sondaggi rivelarono a più riprese la contaminazione da metalli pesanti, idrocarburi e altre sostanze nocive, tra cui l’amianto e altri materiali che analisi successive confermarono aver inquinato anche la falda acquifera sottostante, a causa del carbon fossile che veniva distillato per la produzione di gas della città.

Parco Maugeri (Ph Comune di Bari)

Costruito nel cuore del quartiere Libertà, il Gasometro copriva un’area da 20mila metri quadrati e rimase in funzione fino al 1968. Negli anni Ottanta ebbe inizio una lenta opera di dismissione delle strutture che però lasciò sostanzialmente il quartiere che le ospitava in uno stato di profondo degrado e senza aree verdi disponibili. Gli interventi del Comune di Bari, iniziati nel 2011, hanno subito continui ritardi perchè nel corso dei lavori è stata riscontrata la presenza di altri manufatti in amianto su vaste aree e una maggiore contaminazione della falda sotterranea.

Leggi Riqualificazione Gasometro, tutti i dettagli

Nel 2016 l’opera di bonifica venne ripresa grazie a fondi europei e all’impegno di Maria Maugeri, all’epoca consigliera comunale, che aveva fatto della lotta all’inquinamento cittadino una delle sue battaglie personali e politiche. Il sindaco Decaro piantò il primo albero, un platano, proprio per celebrarne nel ricordo, l’impegno ambientalista.

Leggi Maria Maugeri, il suo impegno per l’ ambiente è sempre vivo

Un percorso ad ostacoli

Il percorso travagliato del cantiere ha comunque consentito di avviare a smaltimento 45mila tonnellate di rifiuti – di cui circa 3.500 contenenti amianto – rispetto alle 32.500 inizialmente previste, di decontaminare le acque di falda interessate dall’inquinamento da metalli pesanti, di rimuovere ordigni risalenti alla II Guerra mondiale e di risolvere un lungo contenzioso amministrativo tra le ditte partecipanti alla gara per il parco.

Leggi Bari, un parco nell’ex area Gasometro

Parco Maugeri (Ph Comune di Bari)

Non è stata facile nemmeno la progettazione dell’intervento di riqualificazione tra tavoli tecnici, riunioni della Consulta per l’Ambiente, ascolto della cittadinanza, disponibilità finanziarie e tempi progettuali passando per la variazione di destinazione urbanistica a verde pubblico dell’intera area.

Leggi Ex Gasometro, il parco c’è, però…

Nel dicembre 2022, ancora una variazione. Su proposta dell’assessore ai Lavori pubblici Giuseppe Galasso, la giunta approva il progetto esecutivo per lavori complementari per un importo pari a 400mila euro. Un provvedimento divenuto necessario per estendere l’area verde a zone limitrofe acquisite dall’amministrazione comunale durante l’iter amministrativo per l’esecuzione del nuovo spazio pubblico. Nello specifico, aree standard cedute da privati a fronte del conseguimento dei permessi di costruire attinenti ai due nuovi edifici realizzati in via Napoli.

“Nel corso delle procedure relative alla realizzazione del nuovo parco abbiamo colto l’opportunità che ci consentirà di aumentare sensibilmente lo spazio verde nel quartiere Libertà. Abbiamo acquisito due aree per le quali abbiamo la necessità di estendere le finiture della pavimentazione, della recinzione e delle sistemazioni a verde in modo tale da creare un ambiente unico e funzionale alle esigenze dei cittadini. Conseguentemente – aveva detto l’assessore Galasso – abbiamo dovuto modificare, inserendole nei lavori complementari, l’esecuzione di certe lavorazioni, alcune delle quali sono state posticipate rispetto ad altre prioritarie e indifferibili, come  nel caso degli impianti. E per questo abbiamo colto l’opportunità di affidare i lavori di completamento alla stessa impresa esecutrice dell’opera principale, circostanza consentita per legge. In particolare, con l’impiego di questi fondi aggiuntivi, completeremo la dotazione degli arredi, delle attrezzature ludiche per i bambini e di quelle calisteniche per gli adulti e l’impianto di parkour, che si caratterizzerà per un allestimento importante che raggiungerà  l’altezza di circa sei metri. In più, potremo allestire un’area specifica del parco con ulteriori sedute molto particolari, perché consentiranno ai cittadini di sdraiarsi completamente. Al termine del cantiere consegneremo alla città un’area molto accogliente e attrattiva per tutte le fasce d’età, che crediamo possa diventare un punto di riferimento non solo per i residenti del Libertà”.

Area verde da oltre 16mila e 500 metri quadrati

Parco Maugeri (Ph Comune di Bari)

Il parco urbano Maria Maugeri – Ex Gasometro fa parte di una strategia di rigenerazione urbana: il Piano Periferie del quartiere Libertà, attraverso cui sarà avviata una profonda trasformazione del quartiere, e in cui rientrano gli interventi che coinvolgeranno la ex Manifattura Tabacchi, corso Mazzini e piazza Enrico De Nicola, piazza del Redentore, piazza Disfida di Barletta e via Dante.

Il progetto del parco è un intervento di rigenerazione sostenibile che riconnette parti di città, nello specifico corso Mazzini e via Napoli, assicurando un flusso pedonale e un presidio costante dell’area, grazie alle numerose attività che si svolgeranno al suo interno.

Il parco ha visto la piantumazione di 80 alberi e varie essenze arbustive che caratterizzano le diverse aree tematiche, e un sistema di irrigazione che prevede il recupero e il trattamento delle acque meteoriche.

All’interno del parco sono previsti un’area giochi e una sportiva, percorsi pedonali e ciclabili, zone con attrezzature per il fitness e il parkour, una zona di sgambamento per cani di taglie differenti, un’area ristoro attrezzata, una dedicata agli orti urbani da affidare alla cittadinanza attiva, una fontana a raso e l’anfiteatro, che diventeranno lo spazio centrale del parco parzialmente circondato da un’ampia scalinata verde con pensilina in legno illuminata.

Il parco sarà dotato di un sistema di ingressi automatizzato e telecontrollato e di un impianto di illuminazione a led. Tre gli accessi previsti: da corso Mazzini, via Zampari e via Napoli.

Leggi Parco Maria Maugeri al Libertà, aprirà entro i primi di maggio

Migliorare la qualità di vita del quartiere 

Parco Maugeri (Ph Comune di Bari)

L’area contribuisce al processo di riqualificazione del quartiere Libertà, in quanto trasforma un terreno incolto in un parco urbano pubblico, dotato di attrezzature per il tempo libero all’interno di un sistema verde che vuole creare valenze ambientali in un’area che negli anni è stata oggetto di numerosi interventi.

Il progetto avrà un impatto sull’intera organizzazione urbanistica del rione, sia dal punto di vista del decoro urbano, in quanto è stata recuperata un’area in stato d’abbandono e sostituita con un parco, sia dal punto di vista strettamente urbanistico, vista la sua funzione di cerniera tra corso Mazzini e via Napoli.

Inoltre, la scelta di destinare due aree a orto urbano e area cani, è frutto di un percorso di ascolto tra amministrazione e residenti, e fornisce una risposta alla scarsa presenza di questo genere di servizi del quartiere. Uno dei punti di aggregazione più rappresentativo sarà l’arena con gradinate da utilizzare per manifestazioni culturali ed eventi.

L‘opera, finanziata con oltre 2 milioni euro attraverso il Piano periferie, ha visto anche altre opere complementari per circa 400mila euro: gli operai hanno collocato un impianto idraulico per completare la bonifica della falda acquifera che avverrà nel giro di qualche anno e consentirà di allargare ulteriormente lo spazio fruibile del parco.

Leggi Consulta Ambiente, avanti per Bari nel segno della collaborazione

 

 

Articoli correlati