La biodiversità al centro dell’Expo di Milano

Il Parco della Biodiversità dell’Expo di Milano

La promozione della biodiversità, l’alimentazione biologica e uno stile di vita ecosostenibile sono i protagonisti di una serie di eventi e iniziative organizzati dal Parco della Biodiversità dell’EXPO2015.

Il primo è un progetto di portata mondiale che crea un ponte tra l’EXPO2015 di Milano e la Foresta Amazzonica del Brasile: il Parco della Biodiversità, in collaborazione con il progetto “Foreste in Piedi” di LifeGate, lancia l’iniziativa “Biodiversità oltre confine”. Per ogni visitatore del Biodiversity Park, che sceglierà di partecipare agli eventi o di scoprire le bellezze naturali italiane attraverso una delle tante esperienze multimediali presenti nel padiglione, vengono tutelati 3 metri quadrati di Amazzonia.

Si stima che fino al 31 ottobre, data di fine dell’Expo, i visitatori del Parco saranno circa 10mila al giorno per un totale di 4,5 milioni di metri quadrati di foresta tutelata. Per segnalare il proprio passaggio al Biodiversity Park e dare il proprio contributo è possibile partecipare all’iniziativa Biodiversità oltre confine usando l’hashtag #BioIsLife.

Il secondo protagonista di questa serie di eventi targati Expo è il biologico con l’Organic Week, che si terrà dal 3 al 5 settembre all’interno del Teatro della Terra, nel Parco della Biodiversità. Alimentazione globale, “Anno del Suolo” delle Nazioni Unite, futuro dell’industria mondiale degli alimenti biologici sono i temi su cui accenderà i riflettori l’appuntamento che vuole valorizzare il contributo del biologico all’alimentazione globale, alla sostenibilità e alla biodiversità. Le giornate dedicate all’agricoltura biologica, al modello agricolo che promuove la biodiversità, ecologicamente sostenibile e innovativo e in grado di nutrire in futuro il Pianeta, prevedono un calendario di iniziative e incontri, dibattiti e proposte.

Ma l’esperienza che più di tutti coinvolgerà grandi e piccini è la possibilità di visitare i più bei parchi italiani attraverso la tecnologia 4D: scoprire i Parchi Nazionali e le Aree Marine Protette non è mai stato così semplice e divertente! Dal Parco Nazionale del Gran Paradiso al Parco Nazionale del Vesuvio, passando per i Parchi Nazionali dell’Appennino Tosco Emiliano e del Circeo sarà possibile guardare da vicino le ricchezze della biodiversità italiana. Le guide dei Parchi Nazionali e delle Aree Marine vi accompagneranno in questa esperienza unica anche grazie ad appositi “sussidi didattici”, tracce e segni di presenza di animali, impronte, corna, piume e penne: un’occasione importante anche per le scolaresche e per i gruppi di studenti.

Un esempio di agrobiodiversità

L’ultimo evento riguarderà invece i tesori dell’agrobiodiversità: dai fichi d’India al giuggiolo, dalle finte fragole alle fragoline di bosco tante curiosità sulle piante che caratterizzano i paesaggi italiani. Le “Agriguide” vi aspettano al Parco della Biodiversità. Studenti e neolaureati dell’Università degli Studi di Milano vi attendono per una visita tra le cinque aree della Passeggiata della Biodiversità per osservare insieme fiori, frutti, piante ed alberi e i loro cambiamenti nell’arco dei mesi. Al termine della passeggiata tappa importante è la mostra “Storie di Biodiversità”, nel cuore del Parco. Un’occasione da cogliere al volo prenotando all’indirizzo: agriguidexpo2015@gmail.com

oppure venendole direttamente a trovare dalle 15.00 alle 19.30 all’interno del Parco della Biodiversità.

Articoli correlati