La bicicletta è il turismo che cambia

Giornata informativa su cicloturismo ed Albergabici – Locorotondo (BA)

Si è svolto a Locorotondo (BA) un seminario di approfondimento sul cicloturismo e sulla rete Albergabici. L’evento è stato organizzato dal Gruppo di Azione Locale GAL Valle d’Itria e da FIAB (Federazione Italiana Amici della Bicicletta).

GAL Valle d’Itria sta realizzando una rete escursionistica e cicloturistica che metta in rete le risorse ambientali e culturali del comprensorio della Valle d’Itria. L’escursionismo in bicicletta, d’altronde, sta conoscendo anche in Italia uno sviluppo crescente: il servizio Albergabici aiuta nella ricerca di alberghi che hanno un riparo coperto e sicuro per le proprie bici, segnalando quali dispongono di una piccola officina o di un noleggio biciclette, dove per i ciclisti ci sono menù rinforzati o guide a disposizione, la distanza stazione ferroviaria e, non da ultimo, se si trova una struttura che offre sconti o servizi particolari per i soci FIAB.

Ha dichiarato Michele Mutterle, segretario FIAB e responsabile nazionale servizio Albergabici: «Dare risalto alle potenzialità del territorio, per realizzare itinerari attraenti, è un punto di partenza importante agli occhi dei cicloturisti. Il territorio in cui siamo oggi è una miniera di oro dal punto di vista paesaggistico e naturalistico per questo è importante sensibilizzare ed informare gli operatori».

Enrico Caruso, esperto nazionale di cicloturismo: «È fondamentale far leva sulle caratteristiche dei territori senza snaturare la vocazione dei luoghi perché i cicloturisti sono accomunati da una spiccata sensibilità ambientale e da una vivace curiosità per i luoghi sconosciuti al grande pubblico; in questo senso la Valle d’Itria è una meta ideale».

Ha concluso Antonio Cardone, direttore del GAL.Valle d’Itria: «Siamo ben lieti dell’interesse partecipato che suscitano le nostre iniziative. È fondamentale far comprendere a quanti sono stati oggi presenti che c’è una idea di sviluppo per la Valle d’Itria e la strategia per realizzarla è in atto. La vision del GAL vede nelle cento strutture finanziate (fra agriturismi, B&B e Fitta Camere) e nei 300 chilometri di itinerari ciclabili in fase di ultimazione solo l’avvio di questo grande progetto di sviluppo del territorio. Lo step successivo è la creazione della rete perché è nello stare insieme che si crea competitività».

Articoli correlati