A Klimahouse la Casa Passiva mediterranea

A Klimahouse, la Fiera dell’edilizia sostenibile  che si è appena conclusa a Bolzano, grande spazio riservato alla casa passiva adatta ai nostri climi

In principio fu il legno. Tutto intorno, si realizzò un modo di costruire, di abitare, di vivere.  Lo sanno bene, intanto, gli oltre 460 espositori  che si sono dati appuntamento a Klimahouse, fiera di riferimento a livello internazionale per l’edilizia sostenibile, che ha appena concluso la sua dodicesima edizione a Bolzano..

E la sostenibilità, ovviamente, si ritrova nelle tecniche in grado di garantire un consistente risparmio energetico. Ad esempio i sistemi di isolamento termico e acustico così come i termoisolanti nonché i sistemi di riscaldamento, ventilazione, raffreddamento, le energie rinnovabili e le case prefabbricate. Quanto al legno, è il materiale attorno al quale da oltre trent’anni lavora e realizza il Gruppo Bevilacqua, azienda varesina d’eccellenza nel campo dell’edilizia ecosostenibile, che partecipa anche quest’anno a Klimahouse. Nell’edizione del 2016, il Gruppo Bevilacqua aveva ottenuto il riconoscimento di Partner CasaClima, un prestigioso traguardo per le aziende. Intanto va spiegato in cosa consiste il marchio di CasaClima. L’Agenzia CasaClima, oggi uno dei marchi energetici leader in Europa, è un ente di certificazione indipendente; in pratica la costruzione che riceve il certificato CasaClima ha la sicurezza che un ente terzo ha eseguito i controlli necessari per classificarla secondo i criteri di consumo energetico, comfort ed ecologia. Ad un’azienda alla quale va attribuito il ruolo di Partner CasaClima, va riconosciuto il contributo a trasformare in realtà in settori di produzione e servizi per il riconoscimento, successivo e ulteriore, di CasaClima.

Bevilacqua a Klimahouse
I materiali coibenti presentati dal gruppo Bevilacqua a Klimahouse

Il Gruppo Bevilacqua è specializzato nella progettazione e realizzazione di strutture in legno. Si divide in tre sezioni: AB Legno, BLM Domus e AB Style. BLM Domus è la divisione più impegnata sul fronte dell’ecosostenibilità e quella che più interessa la fiera Klimahouse. essendo rivolta alla progettazione e costruzione di case passive con struttura portante in legno. Una casa passiva, infatti, sia essa progettata ex novo o resa tale con ristrutturazione, è una struttura tecnologicamente avanzata che, oltre ad abbattere i consumi energetici, coniuga comfort e benessere per sé e per la propria famiglia, con la salvaguardia e il rispetto dell’ambiente. Il Gruppo Bevilacqua propone lo standard passivo mediterraneo, un sistema ideato e pensato per la nostra penisola, con inverni sempre più rigidi, ma anche caratterizzato da estati molto calde. La Casa Passiva è caratterizzata da una buona coibentazione e tenuta all’aria dell’involucro, dall’assenza di ponti termici, dal massimo sfruttamento possibile dell’energia rinnovabile e dall’utilizzo di una impiantistica innovativa. Le fonti principali di calore sono apportate passivamente dall’ambiente attraverso il sole, il terreno e l’aria. Rispetto alle tradizionali costruzioni, la Casa Passiva ha un notevole miglioramento nella qualità di pareti, tetti, finestre e ventilazione. Isolando bene le superfici esterne, in inverno saranno automaticamente calde e in estate automaticamente fredde. Inoltre, una buona qualità dell’ambiente interno è dato da aria nuova costante in proporzione sufficiente.

Articoli correlati