Jaguar I-Pace, il SUV elettrico che vuole ridefinire il concetto di automobile

Jaguar sta proponendo una campagna ideata per l’Oxford English Dictionary e per l’Oxford Dictionaries, finalizzata a cambiare la definizione ufficiale della parola “automobile”

“Veicolo stradale alimentato da un motore (solitamente a combustione interna) progettato per il trasporto di un conducente e di un ridotto numero di passeggeri, normalmente con due ruote anteriori e due posteriori, utilizzato per uso privato, commerciale o di piacere”. Questa è la definizione di automobile per l’Oxford English Dictionary, il principale vocabolario storico della lingua inglese: ma è ancora così?

Una nuova definizione

Jaguar Land Rover investe da anni in ricerca e sviluppo della mobilità elettrica. La casa automobilistica britannica, di proprietà della indiana Tata Motors, dal 2018 produce e commercializza il SUV 100% elettrico Jaguar I-Pace, che nel 2019 ha ricevuto l’ambito riconoscimento di Car of the year. Il management britannico-indiano è così fermamente convinto che la mobilità elettrica sia un asset portante per l’azienda da avanzare una richiesta ufficiale all’Oxford English Dictionary e all’Oxford Dictionaries: ridefinire il concetto di automobile. Nello sviluppo del nome e di una tecnologia per un nuovo veicolo, fanno sapere da Jaguar Land Rover, c’è un grande lavoro concettuale, necessario affinché possa essere facilmente compreso dal cliente. Alla concezione obsoleta ancor oggi legata al significato di automobile, il suggerimento è di inserire anche l’accezione “sistemi di propulsione più sostenibili”.

Il progetto Reality

Non solo mobilità sostenibile elettrica, ma anche riciclaggio e diminuzione di anidride carbonica in atmosfera. La Jaguar Land Rover punta ad una produzione di veicoli il quanto più possibile vicina alle buone regole della responsabilità sociale d’impresa. Con Mission Destination Zero la casa automobilistica punta a ridurre le emissioni di carbonio e, in maniera ambiziosa, vuole trasformare le sue fabbriche in luoghi più sani, con ambienti sicuri e sempre più puliti. Tutto questo già avviene grazie al progetto Reality, innovativo processo di riciclo dell’alluminio che potrebbe contribuire alla riduzione del 26% di emissioni nocive in atmosfera. Lattine, tappi di bottiglie e veicoli a fine vita possono essere recuperate e riciclate. L’alluminio è uno dei materiali più riciclati al mondo e può essere fuso e riformato ripetutamente, senza alcuna perdita in termini qualitativi.

LEGGI ANCHE: Jaguar: dal 2020 nuovi modelli di auto elettriche

Destination Zero

La Jaguar Land Rover ha l’ambizione di rendere le nostre società più sane e sicure, con ambienti puliti attraverso un’innovazione costante e continua. L’obiettivo di Destination Zero è contribuire a un mondo con zero emissioni, zero incidenti e zero congestione, adattando prodotti e servizi al mondo in rapida evoluzione. Negli ultimi due anni, le strutture Jaguar Land Rover nel Regno Unito sono state certificate come carbon neutral dal Carbon Trust. L’azienda ha raggiunto l’obiettivo di zero emissioni due anni prima di quanto previsto. Già da dieci anni, le emissioni di anidride carbonica erano comunque già state dimezzate.

I-Pace, now smarter

Dal suo debutto, l’elettrica 100% di Jaguar Land Rover ha vinto più di 80 premi globali, tra cui il World Car of the Year 2019, il World Car Design of the Year e il World Green Car. Con due motori elettrici su ciascun asse, che producono eccezionali prestazioni combinate di 400 CV e 696 Nm, struttura in alluminio e un baricentro basso, la I-Pace offre un equilibrio impareggiabile di prestazioni di trazione integrale e agibilità.

 

Articoli correlati