
La VII edizione del Festival del racconto ambientale, iniziativa che coinvolge migliaia di studenti alle Isole Tremiti
Si stanno ritrovando su un’isola. Tuffandosi sì, ma nella lettura prima ancora che in mare. Alle Isole Tremiti (in provincia di Foggia) è in corso la VII edizione del ‘Festival del racconto ambientale‘, un’iniziativa che coinvolge migliaia di studenti degli istituti d’istruzione secondaria di I e II grado di tutta Italia. Riuniti alle Tremiti per confrontarsi sul valore della scrittura e della cittadinanza, collegate alle strategie educative di tutela ambientale.

L’evento, realizzato da Bimed (Biennale delle Arti e delle Scienze del Mediterraneo) prevede una serie di attività educative condotte sul filo del ‘ludo apprendimento‘: incontri con gli scrittori, laboratori, attività di studio e di ricerca sul campo ma anche tanti momenti connotati dal divertimento a contatto con la natura.
Quattro – da metà maggio fino al 7-9 giugno – le tappe previste con scenario il Parco Nazionale del Gargano e l’Area Marina Protetta delle isole Tremiti, con oltre 3000 studenti provenienti da varie regioni. La tematica di quest’anno della Staffetta di scrittura creativa – che rappresenta il format su cui poggia la visita d’istruzione formativa – è “La magia del paesaggio, il calore dell’attorno, la grandiosità dell’essere“.
LE ISOLE TREMITI E IL RACCONTO.

“Da questa esperienza del festival del racconto ambientale qui alle Tremiti, tutti impariamo qualcosa“, commenta Silvia Rizzello, protagonista del laboratorio “Tre…miti d’emozione: mare, viaggio, leggenda”, finalizzato alla stesura di materiale per promozione turistico-culturale isole. “Coinvolge non solo i ragazzi – prosegue la Rizzello -, ma anche i professori che li accompagnano, gli stessi scrittori che tengono i laboratori, e i tremitesi che condividono piacevolmente quest’esperienza con gli ospiti. Sono giorni ricchi di bellezze di vario genere – conclude -, da quella dello straordinario paesaggio e mare alle interazioni umane”.

I ragazzi, i docenti, i dirigenti e i genitori sono coinvolti infatti in un’attività all’insegna della creatività, della legalità e proiettata sulle tematiche ambientali. Nutrita la rappresentanza degli scrittori, chiamati a confrontarsi con gli allievi: Sara Magnoli, Fulvia Niggi; Paolo Rossetti; Maurizio Spaccazocchi; Daniela Folco, Carmine Ferrara; Sandra Dema; Mario Giuffrida; Roberto Lombardi; Matteo Gubellini; Eduardo Ricciardelli; Enrico Remmert; Francesco Forlani; Ennio Cavalli; Marco Tomatis; Tullio Visioli; Fabio Mundadori; Marco Bertarini; Gianni Micheli; Domenico Notari; Giorgio Galli.
È una visita d’istruzione formativa – spiegano i promotori – che offre la possibilità di vivere giorni intensi e pieni di allegria in una nuova dimensione di apprendimento che coinvolge ragazzi, scrittori, cantautori, testimonial d’eccezione del mondo dello spettacolo e della comunicazione dando la possibilità a tantissimi di visitare l’ isola di San Domino (Arcipelago delle Tremiti) che incanta con i suoi profumi, i suoi colori, la natura e il mare. Inoltre l’evento, patrocinato dal Parco Nazionale del Gargano e dall’Area Marina delle isole Tremiti che annualmente contribuiscono per la realizzazione dell’iniziativa – concludono -, valorizza il territorio attraverso un viaggio inteso come laboratorio per l’educazione ambientale.