
Guidare i criteri di sostenibilità, dettati dai giovani invece che dall’economia, per il Vaticano è possibile
La Città del Vaticano lancia il progetto “IO RISPETTO”, mirato alla sostenibilità d’impresa e dedicato ai giovani. Il progetto nasce da un’idea di Reputation Review, l’unica rivista italiana dedicata alla Corporate Reputation, con l’obiettivo di dare spazio alle nuove generazioni per la definizione di nuovi criteri ESG.
I criteri ESG attuali sono utilizzati per misurare l’impatto ambientale, sociale e di governance delle aziende, mettendo in evidenza la sostenibilità e la capacità di produrre non tanto risultati economici ma etici.
Per la prima volta questi criteri non vengono dettati dal sistema economico e finanziario ma dai ragazzi “nativi sostenibili” che, consapevoli del loro impatto sono in grado di formulare una classifica delle aziende più virtuose in termini di sostenibilità.
Il progetto “IO RISPETTO”, che partirà nel 2023, verrà destinato alle Scuole di tutti gli ordini e gradi con l’obiettivo di realizzare un vero e proprio “disciplinare della sostenibilità” a firma dei giovani studenti, che osservi criteri non legati alla finanza.
Ecco i 5 criteri: rispettare l’ambiente, rispettare la natura, rispettare le persone, rispettare le regole, rispettare la società.
“Dal confronto diretto con ragazze e ragazzi delle elementari, medie e superiori, e sotto la guida di insegnanti e professionisti di settore, verrà creato un disciplinare secondo il quale un’azienda si potrà definire davvero virtuosa” spiega Davide Ippolito, direttore di Reputation Research.
In una prima fase le classi verranno guidate nella ideazione e realizzazione di un documento che porterà alla realizzazione di un Questionario informativo che i ragazzi dovranno costruire, in base alle proprie conoscenze e ai criteri di sensibilità, rispetto al concetto di “società sostenibile e virtuosa”. Il Questionario verrà poi sottoposto alle Aziende coinvolte nel progetto, con l’obiettivo di verificarne e premiarne il livello di adesione ai criteri di sostenibilità definiti dai ragazzi.
Le aziende potranno partecipare all’iniziativa tramite call sulla piattaforma #Registry di RetImpresa, l’associazione di Confindustria per le reti di impresa.