Inquinamento marino, serata a tema su Sky

Un documentario dedicato all’Artico e all’impresa del nuotatore  Lewis Pugh in onda il 24 gennaio sui canali Sky. La programmazione della giornata è dedicata all’ inquinamento marino. 

E’ la difesa del Mar glaciale Artico dall’inquinamento il tema di “Un mare da salvare – Artic Peril”, il documentario prodotto da Sky News in onda mercoledì  24 gennaio  alle 21.10 su Sky TG24 HD e alle 17,30 su Sky Uno HD, disponibile dal giorno stesso anche su Sky On Demand.

Quello dell’ inquinamento marino è un fenomeno allarmante: infatti malgrado sia ancora il più incontaminato degli oceani, l’Artico è minacciato ogni giorno da inquinanti chimici, plastica e cambiamenti climatici, con impatti catastrofici sul suo delicato equilibrio.  Ad un anno dalla partenza della campagna Sky Ocean Rescue – Un mare da salvare”, lanciata da Sky a livello internazionale per sensibilizzare il pubblico sul problema dell’ inquinamento marino, prosegue l’impegno del gruppo per diffondere una vera e propria “cultura del mare”, sia con programmi dedicati al tema, sia con progetti e iniziative sul territorio.

LEGGI ANCHE: Mare inquinato, Sky e l’Aga Khan provano a salvarlo

Lewis Pugh, la battaglia contro l’ inquinamento marino

Lewis Pugh
Lewis Pugh ha nuotato per un chilometro nel mar Glaciale Artico, a temperature proibitive, per sensibilizzare l’opinione pubblica su riscaldamento degli oceani e scioglimento della calotta polare

“Un mare da salvare – Artic Peril” racconta la battaglia di Lewis Pugh, nuotatore inglese e difensore degli oceani per le Nazioni Unite, che negli anni ha sfidato le acque nelle condizioni più estreme. L’uomo ha nuotato per un chilometro nel mar Glaciale Artico, a temperature proibitive, senza muta e a rischio della sua stessa vita,  per sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema del riscaldamento degli oceani e dello scioglimento della calotta polare. Artic Peril segue la preparazione di questa impresa e il viaggio di Pugh tra Canada, Norvegia e Polo Nord, dove, incontrando esperti e studiosi, spiega perché il riscaldamento globale sta avendo conseguenze irreversibili non solo sul Polo Nord ma sull’intero pianeta.

LEGGI ANCHE: La sfida “oceanica” di Benoit Lecomte

La programmazione di Sky

Nello stesso giorno Sky TG24 HD dedicherà al tema dell’ inquinamento marino una programmazione speciale, con un’intervista al Commissario europeo all’ambiente Karmenu Vella e collegamenti live da Venezia, per parlare con gli esperti dell’UNESCO  dell’importanza della “ocean literacy“, ossia la cultura degli oceani, dall’Argentario, dove Legambiente ha organizzato un beach cleaning di una spiaggia all’interno di Pelagos, il santuario dei cetacei, e dall’isola della Maddalena, anch’essa parte del santuario, con gli esperti del WWF.

Spazio al tema dell’inquinamento marino anche all’interno dei programmi “Sky TG24 Mattina”, “Dentro i fatti, con le tue domande” e “Sky TG24 Pomeriggio”, con tanti esperti in studio. Infine la chef Antonia Klugman racconterà a Sky TG24 in che modo è possibile proporre un’alta cucina che al contempo sia rispettosa del mare.

Articoli correlati