In Toscana 103 ettari per i bambù gigante

Foto di young ho seo da Pixabay

Materiale ecosostenibile e dagli utilizzi infiniti, sarà realizzato il più grande bambuseto in Italia a Castiglione della Pescaia

Forever Bambù realizzerà a Castiglione della Pascaia, in Toscana, il più grande bambuseto d’Italia. Sono stati acquistati 103 ettari, pari a 144 campi da calcio, che in solo un anno sono in grado di assorbire oltre 27.500 tonnellate di CO2. Il bambù gigante, che di per sé ha già una crescita veloce, coltivato con l’esclusivo metodo Forever Bambù, assorbe 36 volte più CO2 di qualsiasi foresta tradizionale e può sostituire materiali inquinanti come la plastica. Un ettaro di piantagione di bambù, se ben gestito, può generare più di 300 tonnellate di biomassa all’anno.

Il terreno in provincia di Grosseto presenta le caratteristiche migliori per essere adibito a bambuseto, grazie all’importante quantità di acqua garantita da falde acquifere sotterranee, necessaria ad irrigare la coltivazione in modo stabile per i primi anni, in seguito la piantagione diventa molto resistente in fase di maturità e necessita di poca acqua. L’appezzamento presenta caratteristiche ottimali anche sotto altri aspetti: è infatti garantita la biodiversità, requisito essenziale per l’agricoltura sostenibile, grazie a piantagioni e frutteti già presenti, e sono già installati pozzi autorizzati e allaccio alla rete elettrica.

Foto di Mamoru Masumoto da Pixabay

Nei 103 ettari di Castiglione della Pescaia verranno piantumate oltre 100.000 piante di bambù gigante, con un approccio biologico e biodinamico applicando agricoltura simbiotica, elettrocoltura e microorganismi effettivi, e apportando così un miglioramento della vitalità dei suoli con conseguente aumento della biodiversità del terreno, maggiore qualità e incremento della produzione.

I primi 40 ettari verranno piantumati questa primavera con l’aumento di capitali che l’azienda ha fatto creando Forever Bambù 27 e Forever Bambù 28. La piantumazione degli ettari restanti sarà fatta nel 2022 in parallelo con la fusione delle società (e passaggio da SRL a SPA) e la quotazione in borsa (IPO).

Forever Bambù, con questo nuovo terreno di Castiglione della Pescaia, ad oggi vanta 188 ettari di superficie coltivata in Piemonte e Toscana.

La società, impegnata nella piantumazione del bambù gigante mediante l’agricoltura biodinamica e simbiotica a fini industriali, alimentari ed energetici, è partner del progetto dell’ONU ActNow. Nata nel 2014, oggi riunisce 28 società agricole che hanno piantumato 76.400 piante in 67 ettari con la partecipazione di 839 soci provenienti da tutta Europa. Forever Bambù è anche la prima società di creazione di foreste a scopo industriale, che ha intenzione di intraprendere la strada per la quotazione in una Borsa europea.

Articoli correlati