In Svizzera i mercatini sono ancora più belli, il treno fa la differenza

michelle hunziker
(immagine Svizzera Turismo)

Michelle Hunziker ambasciatrice di Svizzera Turismo propone il treno per vivere la magia del Natale nelle principali città durante l’Avvento, quando le vie del centro si animano di bancarelle, sapori ed eventi tradizionali

 

Le luminarie, l’aroma dei dolciumi e delle bevande calde, gli alberi decorati e la musica che risuona per le vie del centro: nelle città svizzere si respira un’aria di festa durante tutto l’Avvento. La sera si passeggia, ci si ritrova davanti a una tazza di vin brulè o si gusta la fondue negli accoglienti chalet, allestiti per l’occasione. Per la gioia dei bambini ci sono giostre e laboratori per imparare a fare candele e i biscotti tipici di ogni Cantone. I mercatini rischiarano l’inverno in città e mettono allegria. Lo sa bene Michelle Hunziker, ambasciatrice di Svizzera Turismo, che ama in particolare questo periodo “in cui si torna tutti un po’ bambini e si sogna ad occhi aperti”.

Mercatini e tradizioni natalizie

Per un soggiorno pieno di magia non si può fare a meno del treno.  “Per gli svizzeri muoversi coi mezzi pubblici è una forma mentis” sottolinea Michelle Hunziker. “Si arriva in treno in centro in città e poi è tutto a portata di mano. Si può davvero fare a meno dell’auto”. Il treno insomma è un mezzo comodo e sostenibile.

Giunti in stazione non resta che scegliere fra le numerose proposte che spaziano dallo shopping artigianale, alla gastronomia e all’arte. Losanna fa tendenza con i bar temporanei per degustare vini e specialità locali e con le originali creazioni del Festival Lumières. Gli artigiani di Berna espongono i loro manufatti sulla terrazza della Cattedrale. Per idee regalo originali c’è il “Design Schenken” di Lucerna. A Montreux si può assistere allo spettacolo del Babbo Natale volante o fare un giro sulla ruota panoramica. Il mercatino di Basilea, eletto “Miglior mercatino di Natale del 2021”, è un must per chi è a caccia delle più belle decorazioni natalizie, amate anche dai reali inglesi…

mercatini-natale-basilea-svizzera-turismo-1
Il Christmas Market di Basilea (Copyright: Switzerland Tourism / Jan Geerk)

L’abbinata treno e city break è vincente proprio per la facilità di movimento. Si arriva in centro città e grazie alle card gratuite per il trasporto pubblico, messe a disposizione dei visitatori che pernottano in hotel, l’auto è davvero superflua. Per la stagione invernale 2022/23, inoltre, i possessori di biglietti Eurocity potranno beneficiare di uno sconto sugli skipass, sulle scuole sci e il noleggio in alcuni comprensori.

Principali appuntamenti. BASILEA

Dal 24 novembre al 23 dicembre 2022 shopping natalizio nella città dei musei: il mercatino si svolge in Barfüsserplatz e in Münsterplatz, accanto alla Cattedrale, con 155 chalet in legno vistosamente addobbati e leccornie come gli imperdibili Läckerli (tipici biscotti di Basilea). In Barfüsserplatz svetta la Piramide di Natale di 13 metri, il ritrovo preferito dei basilesi per una tazza di vin brulè. Anche il quartiere di Klein Basel – il più innovativo – non rimane al buio. I negozianti e i residenti si danno appuntamento lungo la Rheingasse, ribattezzata per l’occasione “Adväntsgass”, che si trasforma in un villaggio in miniatura.

Particolarità: la Foresta Incantata di Natale sulla Münsterplatz dove i bambini possono imparare tante attività manuali come la forgiatura o la decorazione dei biscotti e delle candele.

BERNA

Sotto i 6 km di portici della capitale patrimonio Unesco si respira un’atmosfera festosa e rilassata. Dal 2 dicembre al 24 dicembre c’è il mercatino in Münsterplatz, sotto la Cattedrale, dedicato ai prodotti artigianali e quello sulla Waisenhausplatz, il più longevo, con tante idee regalo e decorazioni natalizie. Dal 24 novembre al 30 dicembre nel parco Kleine Schanze si svolge il “Mercatino delle Stelle” con lo chalet della fondue, aperto tutti i giorni dalle 11 alle 24, e il villaggio con una giostra e tante animazioni per i bambini. Da qui si gode una vista spettacolare sul Palazzo Federale.

Particolarità: sullo sfondo dell’imponente Cattedrale – che con i suoi 100,6 metri di altezza vanta il campanile più alto della Svizzera – gli artigiani di Berna e dintorni, riuniti in un’Associazione, si impegnano a vendere solo oggettistica prodotta nei loro laboratori e di presidiare personalmente la loro bancarella almeno per qualche ora al giorno.

LUCERNA

Da fine novembre la città della musica si accende. Lo shopping inizia nella piazza adiacente alla Chiesa francescana – la Franziskanerplatz – che si anima di luci e bancarelle con il Mercato di Natale. Nei fine settimana di dicembre e il giorno dell’Immacolata in Weinmarkt ha luogo, invece, l’Handcraft Market per chi è alla ricerca di oggetti fatti a mano. Dal 2 al 4 dicembre la città è stata animata dai giovani designer svizzeri al “Design Schenken” che hanno proposto idee regalo creative. Dal 15 al 18 dicembre musica dal vivo nella Cappella di San Pietro nell’ambito del “Forum internazionale Venite”.

Particolarità: il 16 dicembre c’è l’atteso “Concerto di Natale” nella sala del KKL, diretto da Renè Jakobs, che propone opere di Bach e Scarlatti.

MONTREUX

mercatino berna
Dal 2 dicembre al 24 dicembre c’è il mercatino in Münsterplatz, sotto la Cattedrale, dedicato ai prodotti artigianali e quello sulla Waisenhausplatz, il più longevo (Foto Switzerland Tourism Copyright Bern Welcome)

Dal 18 novembre al 24 dicembre 2022 torna la magia di Montreux Noël: uno scenario eccezionale tra lago e montagne fa da cornice al mercatino, che vanta 150 chalets con prodotti fatti a mano, specialità culinarie, ruota panoramica sul lungolago e un Villaggio di Babbo Natale sul monte Rochers-de-Naye, a 2’042 metri d’altitudine, raggiungibile con il trenino a cremagliera.

Particolarità: la ruota panoramica e il Babbo Natale volante che in sella alla sua slitta si libra sopra il lungolago di Montreux. Per i più piccoli c’è anche un laboratorio per creare la propria candela colorata.

LOSANNA

Dal 17 novembre al 31 dicembre 2022: un calendario ricco e diversificato di eventi irrompe nelle vie di Losanna in occasione della rassegna Bo? Noe?l. In piazza Saint-François, in Place Pepinet e in Place de l’Europe vengono allestiti i tradizionali mercatini di Natale che puntano sulla convivialità. Ci sono tantissimi bar e ristori temporanei per bere un vin brulè o pasteggiare con l’immancabile fondue. Grande attesa, poi, per la Giant Silent Disco di Capodanno. E dal 1° al 24 dicembre installazioni luminose con il Festival Lausanne Lumières da ammirare individualmente o con i tour guidati.

Particolarità: la conoscenza del territorio passa anche dalla tavola. In Place du Château potrete gustare deliziose fondue e piatti tipici del Canton Vaud.

Articoli correlati