In bici sulla Via Francigena con Bicistaffetta 2015

I cicloamatori di Bicistaffetta 2015 sono una cinquantina, cui si aggregheranno lungo il percorso, anche per brevi tratti, altri appassionati delle due ruote

Parte domenica 30 agosto prossimo, da Benevento, la 15^ edizione di Bicistaffetta, manifestazione organizzata dalla FIAB – Federazione Italiana Amici della Bicicletta, per sostenere la realizzazione della rete nazionale ciclabile Bicitalia e il cicloturismo.

Quest’anno l’itinerario attraversa l’Antica Via Romea Francigena del Sud, per arrivare a Brindisi sabato 5 settembre, dopo 400 Km di pedalate. Il plotone parte dall’Arco di Traiano della città sannitica per raggiungere la colonna romana punto di arrivo dell’antica Via Appia nella città pugliese.

Scopo dell’iniziativa sensibilizzare la gente verso i temi di infrastrutture e servizi necessari allo sviluppo della mobilità ciclistica e del cicloturismo: i cicloamatori di Bicistaffetta 2015, sono già una cinquantina gli iscritti  cui si aggregheranno lungo il percorso, anche per brevi tratti, altri appassionati delle due ruote, incontreranno, infatti, amministratori pubblici, istituzioni e cittadini delle località di passaggio.

«Giunta alla quindicesima edizione, Bicistaffetta è l’appuntamento annuale di FIAB per sottolineare l’importanza di adottare politiche di ampio respiro a favore dello sviluppo della mobilità ciclistica e del cicloturismo – commenta Giulietta Pagliaccio, presidente nazionale FIAB –. La rete nazionale Bicitalia, con i suoi 18.000 km di percorsi ciclabili, è lo strumento fondamentale per lo sviluppo del cicloturismo, un fenomeno in costante crescita e attraverso il quale è possibile rilanciare l’Italia e le sue straordinarie risorse: ambiente, cultura, paesaggio, enogastronomica, storia millenaria sedimentata in un patrimonio architettonico che tutto il mondo ci invidia».

Bicistaffetta collabora alla mappatura dell’Eurovelo 5, la rete ciclabile europea

Dagli Appennini al mare, Bicistaffetta 2015 attraversa luoghi di arte, storia e cultura, secondo le tappe seguenti: domenica 30 agosto, Benevento – Monteleone di Puglia (65 km); lunedì 31 agosto, Monteleone di Puglia – Venosa (75 km); martedì 1 settembre, Venosa – Gravina (71 km); mercoledì 2 settembre, Gravina – Matera (35 km); giovedì 3 settembre, Matera – Taranto (80 km), venerdì 4 settembre, Taranto – Mesagne (60 km) e sabato 5 settembre, Mesagne – Brindisi (20 km).

La sosta di mercoledì 2 settembre a Matera, capitale europea della cultura del 2019 (#matera2019), sarà arricchita, inoltre, da un convegno organizzato da FIAB presso il Palazzo Lanfranchi con inizio alle 17.00, sul tema “Turismo culturale e turismo lento: binomio vincente. Esperienze a confronto”.

L’appuntamento è un’occasione per illustrare i progetti ciclo-pedonali e di turismo culturale e sostenibile realizzati o previsti lungo la via Romea Francigena del Sud. Al convegno farà seguito un dibattito sulla “mobilità dolce” per confrontarsi sull’importanza di realizzare e valorizzare itinerari ciclo-pedonali e delle ricadute socio-economiche sui territori interessati.

«Siamo felici, attraverso l’edizione 2015 di Bicistaffetta, di valorizzare alcune bellissime aree del Mezzogiorno talvolta meno organizzate dal punto di vista ciclistico rispetto ad altre regioni italiane ma dove lo sviluppo di una mobilità sostenibile può essere un importante volano anche per l’economia locale» aggiunge la presidente FIAB.

Bicistaffetta collabora alla mappatura dell’Eurovelo 5, la rete ciclabile europea con cui Bicitalia si integra.

Articoli correlati