Il weekend in Puglia? Si tinge di green

 

Sabato 13 giugno a Terrazza Nardina (Grottaglie) presentazione del libro “Le arzille vecchiette dell’autobus 21” di Cira Santoro

Sarà un weekend all’insegna della scoperta e della conoscenza quello che si appresta ad arrivare in Puglia, ma soprattutto green. L’ambiente è sempre più presente nelle agende di associazioni, tour operator, turisti e cittadini. La voglia di scoprire è sempre attuale, vive di pari passo con l’uomo; in un mondo in cui tutto sembra essere già conosciuto, è invece ancora possibile essere protagonisti con piccole ma intense avventure giornaliere. Piccoli Indiana Jones? Non necessariamente. Escursioni, visite guidate, eventi culturali: lo “stivale d’Italia” propone a turisti e cittadini pugliesi le sue eccellenze come biglietto da visita. Tra sentieri, grotte, antichi insediamenti, vediamo qualche appuntamento organizzato in tutta la regione tra sabato 13 e domenica 14 giugno.

Sabato 13 giugno, il Museo Civico Archeologico del Pulo di Molfetta organizza la mostra “Natura, archeologia e storia del Pulo di Molfetta”, inserita nel programma di eventi “Archeotour – l’archeologia in movimento”. La struttura custodisce reperti neolitici rinvenuti nel fondo Azzollini e all’interno della dolina, oltre a quelli relativi alla presenza dei frati Cappuccini nel XVI secolo e all’attività della settecentesca Nitriera borbonica. Dalle ore 16 alle 19, i più piccoli potranno divertirsi con il laboratorio di archeologia Sperimentale “Occhio a quell’osso: laboratorio sul riconoscimento della fauna e sullo studio dei resti animali in archeologia”, a cura degli esperti di Vivarch; dalle ore 19 alle 20.30, sarà invece possibile visitare il Museo, accompagnati dalle guide dell’associazione consortile Polje (info 080.8853040 – infopolje@gmail.com).

Sempre sabato 13 giugno,  nel cuore del Quartiere delle Ceramiche di Grottaglie (TA), alle ore 21 si apre la stagione estiva culturale di Terrazza Nardina, presso il contenitore culturale della bottega ceramica Kéramos (via Crispi 12/A), con la presentazione del libro  “Le arzille vecchiette dell’autobus 21” di Cira Santoro (info. 349.4978165).caricata foto “terrazza nardina”

Ceglie Messapica: “specchie”, sistema di fortificazione difensivo dell’antica Caelium romana (Foto Michele Miccoli)

Domenica 14 giugno, l’Associazione Culturale Pandora propone a Ceglie Messapica (BR) una visita guidata archeologica e naturalistica sui luoghi delle monumentali “specchie”, sistema di fortificazione difensivo dell’antica Caelium romana o Kailìa greca. Durante la camminata si potrà ammirare la campagna cegliese, tra ulivi, trulli e aziende agricole e di allevamento (info www.passaturi.it).caricata foto “specchie”

Sempre domenica 14 giugno, ma a Cassano delle Murge (BA), la sezione locale di Legambiente partecipa al progetto “Itinerari Discovering Puglia 2015” con una visita speleologica alla Grotta di Cristo, principale cavità di Cassano la cui scoperta risale alla fine del XVII sec. Da parte di ufficiali napoleonici. L’appuntamento è alle ore 8 presso il Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” in via Padre Centrullo a Cassano delle Murge (info legambientecassano@gmail.com).

 

 

 

 

 

 

Articoli correlati