Il primo Ecoweekend di marzo tra musei gratis, teatro a “due ruote” ed escursioni

Il mese di marzo si apre con una serie di appuntamenti ‘green’. L’Ecoweekend propone la Domenica con musei aperti gratuitamente, ma non solo. In programma anche teatro “a due ruote”, escursioni e sapori di stagione.

 

Per segnalare iniziative per i prossimi Ecoweekend è possibile contattare la redazione di Ambient&Ambienti, inviando materiale a redazione@ambienteambienti.it o all’indirizzo di posta elettronica fulviodigiuseppe@gmail.com.

Al museo gratis

Prima domenica del mese e nuovo ingresso a costo zero nei luoghi della cultura. La Puglia, culla di grande bellezza, apre le porte di musei, castelli e parchi archeologici per promuovere la conoscenza del patrimonio culturale.

La gratuità diventa occasione privilegiata anche per visitare la mostra “Antichi popoli di Puglia. L’archeologia racconta”, allestita nel Castello Svevo di Bari, prodotta interamente dal Ministero della Cultura e curata dal Direttore Generale Musei, prof. Massimo Osanna, e dal Direttore Regionale Musei Puglia, dott. Luca Mercuri; l’allestimento, di ampio respiro, include oltre 600 reperti provenienti dai musei della Direzione Regionale Musei Puglia, ma anche della Direzione Regionale Musei Basilicata, dal Museo Archeologico Nazionale di Taranto, da musei civici e regionali e dai depositi delle Soprintendenze, consentendo, in questo modo, anche a oggetti solitamente non esposti di essere conosciuti e ammirati.

Si invita a visitare il sito della Direzione Regionale Musei Puglia musei.puglia.beniculturali.it per informazioni sul calendario delle visite guidate speciali, ma anche sugli orari di apertura del Castello e degli altri luoghi della cultura nel mese di marzo, in cui resteranno in vigore gli orari invernali.

Cantastorie a pedali

Cantastorie a pedali

Un cantastorie e un musico a cavallo di una stravagante bicicletta “side-car” gironzolano in città per raccontare storie ai bambini. La bicicletta è realizzata con pezzi recuperati da altre d’epoca, al suo pedalare un gigantesco libro sfoglia le sue pagine (ad indicare che con la lettura si vola con la fantasia); una vecchia sedia trasforma la bici in un divertente side-car, che diventa palco per l’attore o occasione per i bambini di farsi un giro col cantastorie. Domenica 5 marzo al teatro Abeliano di Bari è protagonista il “Cantastorie a pedali”,  una narrazione interattiva che attraverso l’utilizzo di maschere, strumenti musicali, numeri di magia comica e oggetti di uso quotidiano coinvolgerà i bambini in un viaggio denso di divertimento e d’incanto. Tra i temi delle storie: mito, ambiente, magia comica, pifferaio magico e tanti altri ancora. Info: www.nuovoteatroabeliano.com

Visite guidate a Canne della Battaglia

La società cooperativa Dromos.it organizza visite guidate domenica 5 marzo a Canne della Battaglia (Barletta).Nel luogo famoso per la grandiosa battaglia del 216 a.C tra i Romani e i Cartaginesi di Annibale, durante la Seconda Guerra Punica, sono previsti due turni di visita guidata: uno al mattino alle ore 10,30 e uno al pomeriggio alle ore 14,30. Si visiteranno, accompagnati da guide turistiche esperte e qualificate, sia l’Antiquarium, che espone i reperti rinvenuti nel territorio e che raccontano la millenaria storia del sito (dalla preistoria alla fine del medioevo, anche attraverso un video 3D dedicato alla battaglia) sia il Parco archeologico, che conserva i resti della cittadella medievale e delle basiliche paleocristiane, diverse epigrafi romane e vari miliari della via Traiana, i ruderi del castello e alcuni sepolcreti. La partecipazione è solo su prenotazione, contattando il n. 329.4937627 o scrivendo a dromos.it@gmail.com.

Oasi WWF Le Cesine

Domenica 5 marzo Naturalmente Salento guida alla scoperta della Riserva Naturale Oasi WWF delle Cesine, per un imperdibile trekking naturalistico e birdwatching per scoprire le meraviglie di questa area naturale protetta. Si avrà l’occasione di osservare con attrezzatura professionale l’avifauna acquatica delle Cesine: garzette, folaghe, aironi, falchi di palude, fenicotteri.
Info e prenotazioni www.naturalmentesalento.it

Grotta di San Michele

Nei pressi di Putignano si trova una meravigliosa chiesa scavata nella roccia tra stalattiti, statue e affreschi ricchi di simboli e leggende. E’ la Grotta di San Michele e domenica 5 marzo si va a visitare con escursione Bici+Treno, con partenza da Brindisi. Info 3471107586.

Poderi forti

Otto km a piedi per fare la spola fra due masserie tra Noci e Castellaneta, a pochi passi dal Santuario della Madonna della Scala. Domenica 5 marzo si inaugura così l’avventura di Poderi Forti. Si incontrano due aziende agricole molto diverse, appartenenti a generazioni diverse e con storie e produzioni differenti. Si cammina a piedi da una all’altra: si trovano una all’imbocco e l’altra al termine di una delle strade rurali più incantevoli del territorio, una lingua bianca dalla bellezza struggente. Quattro chilometri per andare da “Azienda Agricola Infestante” alla masseria di Domenico Mingolla, e altri quattro per tornare indietro. Info 3407329279.

Storia e natura

Alla scoperta di “Nivz” con Garganowunderland

Il Gargano sa stupire sempre con il suo mix di storia e meravigliosi scorci naturalistici che ne rivelano la sua peculiare identità. Accompagnati dalle guida di Garganowunderland e con la collaborazione della guida Jessica Pizzarelli si va alla scoperta di un Gargano inedito nella zona di Ischitella. Partendo dal Borgo rurale di Niuzi, Nivz in dialetto locale (SP51 Ischitella), si fa una prima sosta alla sorgente di “Sant Francat” proseguendo verso Monte Civita. Si visita poi la necropoli del VI-IV secolo A. C. passando successivamente per il bosco Forchione. Si costeggia il Casino Ventrella e si risale al borgo rurale di Niuzi da una antica mulattiera passando tra ulivi secolari. Info www.garganowunderland.it

La gravina di “Penzieri” 

La gravina di Panzieri

Un’avventurosa passeggiata in natura per ritrovarsi ad ammirare un incantevole paesaggio e scoprire i resti di un antico villaggio rupestre. Appuntamento fissato per domenica 5 marzo per un’escursione tra storia e natura alla “Gravina di Penzieri”, a Grottaglie.  Info 3423125196.

Oasi Lipu 

L’ass. cult. “I Leucaspidi” propone per domenica 5 marzo un visita guidata nella meravigliosa e suggestiva “Oasi Lipu”: una giornata dedicata alla scoperta della diversità biologica che caratterizza la gravina di Laterza. Attraverso una piacevole visita guidata, accompagnati dallo staff e dai volontari Lipu, si percorrono circa 4 km per scoprire gli aspetti naturalistici e paesaggistici della gravina più imponente del Parco Naturale Regionale “Terra delle Gravine”. Info 3494412840.

Riconoscere le erbe spontanee edibili

Domenica 5 marzo, la ODV Mottola Attiva sarà ospite dell’azienda agricola “Il Carrubo” di Mottola, dove con l’aiuto della prof.ssa Porsia Caragnano si trascorrerà una mattinata ad apprendere come riconoscere le numerose erbe spontanee edibili, presenti sul nostro territorio.

La prof.ssa Caragnano, inoltre, informerà su come conservare alcune erbe e sulle proprietà benefiche che hanno sul nostro organismo. Info 3209679354.

Red land – Geotour della bauxite

Un vero e proprio geo-trekking alla scoperta delle forme più suggestive e bizzarre del carsismo superficiale e delle conformazione del territorio murgiano. A Spinazzola domenica 5 marzo si va tra bosco e altipiano, dove la geologia ha lasciato il segno quasi artistico in materia di forme e colori, si procede in un percorso di conoscenza e scoperta delle doline carsiche, degli inghiottitoi e delle spettacolari cave di bauxite dove alte guglie di terra rossa contrastano con il blu del cielo e il verde dei pini. In una prima fase si esplora il versante delle doline nel bosco che si affaccia sull’altipiano, poi dopo un cammino semplice su sterrato che taglia il territorio murgiano di 3 chilometri, si raggiunge l’altro versante per esplorare la cava più imponente. Info  3471152492

Speleofamily

Grotte di Castellana

Un percorso lungo un chilometro, anche in questo caso alternativo al tradizionale percorso turistico, consigliato alle famiglie, una esperienza che stimolerà i più piccoli e che li porterà ad essere tutt’uno con la natura. E’ l’appuntamento con la Speleofamily, in programma alle grotte di Castellana domenica 5 marzo. Guidati da Speleologi professionisti si parte per l’esplorazione multisensoriale rendendo tutti esploratori per un giorno. Info grottedicastellana.it

RipartiAmo da noi

Passeggiata tra natura e poesia dell’ambito del progetto “RipartiAMO da NOI” dell’avviso pubblico “Futura. La Puglia per la parità”. Appuntamento domenica 5 marzo con l’associazione sociale Philìa che propone una camminata in stile nordic walking in territorio “Curtomartino” in Acquaviva delle Fonti.

La mattinata avrà inizio alle ore 09.00 in località Curtomartino, dove nel corso della camminata i partecipanti potranno visitare le Grotte che prendono il nome dalla medesima contrada immergendosi in una storia di oltre due milioni di anni attraverso la voce di una guida. Per info e prenotazioni: 3397809049.

 

Articoli correlati