Il Muse celebra il Darwin Day 2022

Darwin Day 2022 Muse

Tre appuntamenti 11, 12 e 24 febbraio al Museo delle Scienze di Trento

 

Muse – Museo delle Scienze di Trento – Foto di Chiara Veronesi

È tutto pronto al MUSE, il Museo delle Scienze di Trento, per il Darwin Day, iniziativa a livello internazionale che si tiene il giorno della nascita di Charles Darwin durante la quale musei, università e istituzioni scientifiche di tutto il mondo ricordano lo scienziato con conferenze, attività ed eventi che raccontano al grande pubblico il contributo prezioso che la sua teoria dell’evoluzione ha rappresentato per le generazioni successive di scienziati e ricercatori.

Tema centrale dell’edizione 2022, che si svolgerà in tre giornate 11,12 e 24 febbraio, sarà l’evoluzione in senso lato, intesa non solo come cambiamenti e adattamenti delle diverse specie, ma anche come trasformazione e mutamento del rapporto tra essere umano e altri animali a livello culturale ed empatico.

Venerdì 11 febbraio sarà l’uomo con i suoi comportamenti a essere al centro di una riflessione con la primatologa e ricercatrice dell’Università di Amsterdam, Virgina Pallante. Il giorno successivo, sabato 12 febbraio, il MUSE si apre a famiglie, bambini e ragazzi con una serie di attività a tema durante il Darwin Day Party. Il programma si conclude il 24 febbraio con un focus sulla città come nuovo ambiente per la fauna selvatica e dalle forti e veloci spinte evolutive. Con Andrea Monaco, faunista dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) e Menno Schilthuizen, biologo evoluzionista e divulgatore.

 

IL PROGRAMMA

 

Venerdì 11 febbraio alle 18

UMANI SOTTO LA LENTE. COME UNA PRIMATOLOGA STUDIA I COMPORTAMENTI UMANI

Evento gratuito solo online sulla pagina Facebook MUSE

Scimmie – Foto Virginia Pallante

Altruismo ed empatia sono comportamenti che i primati, umani e non, condividono, probabilmente ereditati da un progenitore comune. E allora perché non utilizzare i metodi usati nello studio del comportamento di bonobo, scimpanzé e macachi per cercare di capire i comportamenti altruistici messi in atto dagli osservatori che assistono a un conflitto anche tra umani?

A discutere sull’argomento Virginia Pallante, primatologa e ricercatrice del Netherlands Institute for the Study of Crime and Law Enforcement, Università di Amsterdam.

 

Sabato 12 febbraio dalle 15 alle 19

DARWIN DAY PARTY

Prenotazione consigliata sul sito www.muse.it.

Entrata ridotta a 7 euro dalle 15.

Un pomeriggio di attività in museo per le famiglie, e non solo, dedicate all’evoluzione e ai suoi dilemmi. Corner con reperti e piccoli giochi nelle sale espositive, un divertente quiz a tempo per mettersi alla prova, una lettura per i più piccoli e un laboratorio musicale per divertirsi a comporre un breve brano a tema.

 

Giovedì 24 febbraio alle 20.45

DARWIN COMES TO TOWN. CITTÀ E FAUNA IN EVOLUZIONE

Evento gratuito in presenza, prenotazione obbligatoria.

L’evento verrà trasmesso anche in diretta streaming sulla pagina Facebook MUSE

Cicogna bianca (Ciconia ciconia) a Trento – Foto Karol Tabarelli del Fatis

Sempre più frequentemente troviamo specie selvatiche nei pressi o addirittura ben insediate nelle nostre città. Cosa significa per noi rapportarci a questa nuova convivenza? E come agisce la spinta evolutiva dell’ambiente urbano su queste specie?

Queste tematiche saranno affrontate da Andrea Monaco, faunista dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) che si occupata della gestione della fauna in contesti urbani, e da Menno Schilthuizen, biologo evoluzionista e divulgatore, autore del libro divulgativo “Darwin va in città. Come la giungla urbana influenza l’evoluzione”. Modera Elisabetta Curzel, giornalista scientifica.

Articoli correlati