Per lui il cielo è un punto di osservazione privilegiato, dal quale è possibile ammirare in un modo unico le bellezze naturali e paesaggistiche, che in questo modo si offrono senza barriere allo sguardo. Yann Arthus-Bertrand, fotografo, giornalista e film maker francese, è conosciuto in tutto il mondo per le riprese aeree e i reportage naturalistici e per la sua passione e sensibilità verso l’ambiente.
Nei giorni scorsi Yann Arthus-Bertrand è stato in Italia, con i suoi collaboratori, per effettuare riprese esclusive dei suggestivi paesaggi del Lago di Como e delle montagne circostanti.
«La mia famiglia ha da tempo una casa nel nord dell’Italia vicino alle Alpi – commenta il fotografo -. Sono tornato dopo moltissimo tempo in questa regione che è semplicemente magnifica. Sono stato veramente incantato dall’avere l’opportunità di girare un film sul Lago di Como, soprattutto in primavera quando la natura si risveglia con tutti i suoi colori».
Obbiettivo del progetto, dotare il Lago di Como di un racconto del suo paesaggio realizzato da un film maker di fama internazionale la cui produzione artistica è diffusamente riconosciuta per l’altissima qualità, la notevole originalità e per la incredibile capacità di coinvolgere emotivamente lo spettatore.
Arthus-Bertrand, ambientalista e ambasciatore di buona volontà per il Programma Ambientale 2009 delle Nazioni Unite, tra le altre cose, ha realizzato, nel ’94, un testo sullo stato della Terra sponsorizzato dall’UNESCO, ritraendo da elicotteri o mongolfiere i paesaggi più belli del mondo. “La terra vista dal cielo”, ha venduto oltre 3milioni di copie ed è stato tradotto in 24 lingue. E subito dopo gira il suo primo film, “Home”, prodotto da Luc Besson, che è stato visto da 600milioni di persone in tutto il mondo.
Il fotoreporter ha ritratto il Lago di Como – luogo già famoso in tutto il mondo per la sua bellezza – osservandolo con il suo particolare occhio di artista per restituirlo al pubblico da una prospettiva differente.
Il progetto, promosso da Gerolamo Saibene e il team di TEDxLakeComo, è realizzato con il sostegno di SistemaComo2015, di Camera di Commercio di Como, dei Comuni di Como, Bellagio, Cernobbio, Tremezzina, Menaggio, Varenna, e di Jean Marc Droulers e Michele Canepa. Il video sarà proiettato in anteprima mondiale a Como giovedì 18 giugno alle ore 21.30 al Teatro Sociale (ingresso libero). Quindi sarà disponibile su Vimeo e su Youtube e utilizzabile liberamente da tutti.
PHOTOGALLERY
[nggallery id=421]