Il Genio delle Acque dalla Domus in riva al mare a TAMO

Si chiamerà Il genio delle acque il nuovo allestimento museale di RavennAntica che dal 16 maggio arricchisce la raccolta di mosaici antichi e moderni del centro TAMO (nella foto) nel Complesso di San Nicolò a Ravenna. Il titolo prende spunto dal più importante reperto che sarà esposto: la raffigurazione di un uomo con barba, simbolo di una divinità fluviale, portato alla luce durante l’ultimo ritrovamento archeologico avvenuto a Ravenna, in Piazza Anita Garibaldi, nell’estate 2011, durante la realizzazione da parte della multiutility Hera dell’isola ecologica interrata.

Il ritrovamento della divinità barbata e di altri mosaici, risalenti al I e II secolo d.C., avvenne casualmente, come accade per la maggior parte delle scoperte archeologiche. Hera, come sempre in questi casi, interruppe i lavori per lasciare intervenire gli archeologi, permettendo così il corretto recupero dei reperti. Per Hera, del resto, impegnata quotidianamente nei lavori di cantiere (per reti energetiche, idriche e igiene ambientale), e particolarmente sensibile alla promozione della cultura nei territori serviti, è una prassi il lavoro a stretto contatto con le Soprintendenze e le Istituzioni Culturali. Questa sensibilità, nel caso dei mosaici in questione si è tradotta nell’integrale finanziamento delle spese dello scavo archeologico, del distacco dei mosaici e del restauro nell’ambito di un proficuo rapporto di collaborazione con la Fondazione RavennAntica e la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia-Romagna.

Dal 16 maggio, dopo quasi due millenni e dopo essere passati dalle sapienti mani degli operatori del Laboratorio di Restauro della Fondazione RavennAntica, presso il Museo di Classe, i preziosi mosaici di Piazza Anita Garibaldi ritorneranno a vivere in un originale allestimento a TAMO, dove accanto al genio delle acque troveranno posto altri importanti lacerti, parte dell’area cortilizia con il pozzo ed anche una suggestiva porzione della struttura muraria di epoca tardo-antica.

 

 

 

Articoli correlati