Il ciclo dell’acqua

Il ciclo dell’acqua del pianeta genera un totale di acqua dolce rinnovabile pari a circa 110 milioni di m3/anno; Il 97% del totale sono acque marine, l’acqua dolce solo il 3%. Il volume di acqua dolce è stimato in 155 milioni di miliardi di m3, all’incirca un millesimo del volume complessivo del pianeta; di questi: il 70% del totale sono nei ghiacciai e nelle calotte polari. Il 29,7% del totale sono nel suolo, nelle falde acquifere. lo 0,3% del totale sono acque dolci nei laghi, e nei fiumi. Di questo oltre la metà è destinata all’agricoltura, un quarto all’industria e soltanto il 15% per uso domestico. Fra tutti i paesi del mondo, soltanto l’ 11% dispone di 50.000 o più metri cubi d’acqua dolce all’anno per ogni abitante. Tra questi paesi con la maggiore disponibilità idrica al mondo in rapporto agli abitanti, il più vasto è il Canada, mentre Paesi di grandissime dimensioni quali la Cina, l’India ed il Messico possono contare su 2-5 mila metri cubi per abitante.

L’Europa risulta divisa tra l’enorme ricchezza idrica dei Paesi scandinavi, dell’Islanda e dell’Irlanda, dove vi sono oltre 10.000 metri cubi l’anno, la buona condizione dei paesi alpini e balcanici (5-10.000), e le non felici risorse degli altri Stati. L’’Italia può contare su 2-5mila metri cubi di acqua per abitante

Articoli correlati