Il bambù e il progetto Forever Zero CO2

Foto di Mamoru Masumoto da Pixabay

Presentato il nuovo progetto firmato dalla holding Forever Bambù per azzerare le emissioni inquinanti

 

Forever Bambù lancia il nuovo progetto Forever Zero CO2. La holding della green economy impegnata e leader europeo nella piantumazione del bambù gigante presenta un nuovo innovativo progetto per la sostenibilità, che consente ad aziende e professionisti di ridurre o azzerare il proprio impatto ambientale ed essere carbon neutral, grazie all’eccezionale assorbimento di CO2 delle 7 foreste di bambù, per un totale di oltre 188 ettari, dell’azienda in Italia.

Come funziona Forever Zero CO2

Come certificato da studi indipendenti, il bambù gigante, che vive in media 100 anni,  gestito con il protocollo di Forever Bambù è in grado di sequestrare fino a 229 kg di CO2 all’anno, 36 volte più di una qualsiasi altra pianta (un ettaro di bambù gigante equivale quindi a 36 ettari di un bosco misto in termini di assorbimento di carbonio).

Il progetto consiste nel cedere la capacità di assorbimento dei bambuseti ai soggetti che invece la emettono per produrre beni e servizi: ogni anno, ciascuno di noi, produce circa 9 tonnellate di anidride carbonica contribuendo all’inquinamento del pianeta ed ogni attività umana ha una specifica carbon footprint.

Forever Zero CO2 è modulare: si parte da un’offerta base a meno di 300 euro, pensata per startup, piccole aziende, professionisti che desiderano aiutare il Pianeta e migliorare la propria green reputation “comprando” una cella, cioè 8 mq di assorbimento di CO2 delle nostre foreste. Per le aziende più strutturate, con un investimento una tantum di circa 10mila euro, ovvero meno di mille euro al mese per 12 mesi, si ha a disposizione per 20 anni la SuperCella, 1000 mq di foresta che Forever Bambù mette a disposizione in Italia per assorbire la CO2 prodotta dalla propria attività, per un assorbimento di oltre 500 tonnellate di CO2 per tutto il periodo. Salendo ancora a livello dimensionale, ci sono progetti tailor made per grandi aziende internazionali che prevedono uno studio della loro impronta carbonica e la successiva realizzazione di una foresta a loro dedicata.

Articoli correlati