Idrowash tecnologia ecologica per pulire tutte le superfici

Idrowash è la start up italiana che utilizza una tecnologia a basso impatto ambientale per la pulizia di superfici esterne

idrowashIdrowash nasce dall’idea di due fratelli veronesi specializzati in informatica, che hanno deciso di puntare sulla riqualificazione sostenibile del territorio urbano.

Facciate degli edifici unte. Monumenti antichi la cui bellezza è celata dallo smog. Luoghi di culto che necessitano di manutenzione. Quelle descritte sono soltanto alcune delle situazioni che minano l’armonia delle città. La pulizia è un elemento fondamentale per una società civile e attenta al benessere delle persone.

A mettere un freno al degrado di un territorio ci pensa Idrowash. Una start up italiana fondata dai fratelli veronesi Alessandro e Marco Florio, che hanno dato vita a un sistema di pulizie di superfici esterne, basato sull’utilizzo di una idropulitrice ad acqua piovana. Materiale, naturale, non inquinante e 100% ecologico.

LEGGI ANCHE: Aria pulita in casa con The Breath, tessuto sostenibile

Dal 2013, idrowash ha superato il fatturato di 100.000 euro e sono molte le richieste provenienti anche dell’estero, come dal Quatar e dalla Germania. Pur non avendo ricevuto finanziamenti, i due fratelli hanno esplorato un settore nuovo, divenendo punto di riferimento di enti pubblici e privati. Abbiamo così sentito i due fratelli Florio e ci siamo fatti raccontare qualcosa di più su questa avventura.

Alessandro come è nata l’idea di Idrowash?

«Io e mio fratello Marco siamo specializzati in informatica. Un giorno ci siamo trovati alle prese con la sistemazione della casa di nostro nonno. Lavoro che richiedeva una cifra alta rispetto alle nostre possibilità. Abbiamo deciso di provvedere con le nostre forze alla ristrutturazione di un edificio cui eravamo affettuosamente legati. Data la nostra attitudine all’informatica, abbiamo cercato online una soluzione per un servizio fai-da-te. Inizialmente abbiamo trovato una macchina pulitrice americana che, purtroppo, utilizzava materiali chimici per la pulizia delle superfici esterne. Volevamo qualcosa che non danneggiasse la struttura e che garantisse la salute di noi nipoti che avremmo dovuto abitare la casa del nonno».

Avete pensato all’acqua, materiale 100% ecocompatibile.

«Sì, abbiamo messo a punto un sistema di pulizia a base di acqua fredda a pressione, che togliesse i segni di sporco senza danneggiare l’edificio e non inquinasse l’ambiente sia esterno sia interno, per tutelare la salute delle persone che devono viverci».

Così da programmatori siete diventati imprenditori…

«Abbiamo compreso la qualità del progetto e ci siamo resi conto che l’idea piaceva moltissimo. Inoltre, l’edilizia in questo periodo è un settore in crisi, mentre è sempre più in crescita quello della riqualificazione architettonica».

Idrowash può essere utilizzato su tutte le superfici?

«Puliamo ogni tipo di superficie, anche quelle molto estese come muri, parcheggi o cortili. Grazie alla sostenibilità della macchina pulitrice, possiamo lavorare anche in presenza di alberi, giardini e in luoghi abitati da animali e da bambini».

Sono previsti incentivi o detrazioni fiscali?

«La nostra macchina deve essere considerata a tutti gli effetti una tecnologia innovativa ecologia. Tende al riutilizzo dei materiali, a limitare gli sprechi, a riqualificare un ambiente, riducendo i casi di abbandono architettonico. Al momento non sono previste detrazioni fiscali. In alcuni casi associazioni di categoria si sono unite per finanziare l’attività di pulizia comunale, togliendo all’ente pubblico l’onere fiscale. Potrebbe essere un esempio e un’alternativa, con la speranza che leggi italiane possano riconsiderare l’importanza pubblica di questa iniziativa».

Alessandro e Marco sono un esempio per i giovani che non temono per il proprio futuro. I due fratelli sono la dimostrazione di quanto determinazione, sicurezza nelle proprie capacità, spirito di osservazione e creatività possano contrastare la crisi.

I programmatori veronesi hanno lasciato il certo per l’incerto. Non erano soddisfatti delle possibilità offerte dall’azienda in cui lavoravano. Hanno creduto nella loro intuizione e nel loro desiderio di ottenere di più dalla vita. Sono stati premiati e per il futuro hanno già progetti nel cassetto a prova di ambiente.

Per info o dettagli visitare il sito Idrowash

 

Articoli correlati